Insegnanti

Scuola, permessi ad hoc per effetti collaterali del vaccino senza trattenuta: la proposta

di Laura Pellegrini, Money.it, 10.32021.

Per i docenti che hanno ricevuto il vaccino e hanno riscontrato effetti collaterali potrebbero essere introdotti nuovi permessi ad hoc senza trattenuta in busta paga. Come funzionano?

Docenti penalizzati per aver effettuato il vaccino: tutti coloro che hanno richiesto dei permessi o delle ferie per restare a casa dopo aver riscontrato gli effetti collaterali dei sieri hanno ricevuto una brutta sorpresa.

Per effetto della “trattenuta Brunetta” gli insegnanti di ruolo che hanno richiesto i permessi hanno ottenuto meno soldi nella busta paga, in quanto il malessere riscontrato in seguito alla somministrazione del vaccino (che è volontaria) rientra tra le cause di malattia. Non meglio è andata al personale supplente, che ha dovuto richiedere permessi o ferie non retribuiti.

Di fronte a questa situazione, l’onorevole Vittoria Casa di M5s ha proposto l’introduzione di permessi ad hoc per il personale scolatico che decide volontariamente di vaccinarsi e registra degli effetti collaterali.

Insegnanti, meno soldi in busta paga post-vaccino

Una doccia fredda per tutti quei docenti e lavoratori del personale scolastico che hanno deciso di sottoporsi alla vaccinazione volontaria contro il Covid-19. Ricevendo le dosi del vaccino, infatti, moltissimi insegnanti hanno riscontrato degli effetti collaterali, come mal di testa, febbre alta o dolori, che li hanno costretti a chiedere permessi o ferie dal lavoro.

Per gli insegnanti di ruolo questi permessi sono stati retribuiti con un importo inferiore rispetto a quanto spettava per effetto della “trattenuta Brunetta”; mentre per tutto il personale supplente i permessi non sono nemmeno stati retribuiti.

Una situazione che ha sollevato numerose polemiche in quanto anche gli effetti collaterali legati alla somministrazione del vaccino sono stati fatti rientrare tra le cause di malattia per le quali scatta la decurtazione in busta paga, nonostante la campagna vaccinale sia una delle priorità per tutti i cittadini.

Permessi ad hoc per effetti collaterali del vaccino: la proposta

A tal proposito è stata avanzata la proposta di introdurre dei permessi ad hoc da richiedere nel caso in cui un docente o un insegnante riscontri particolari effetti collaterali legati alla somministrazione del vaccino. In questo modo, non opererebbe la decurtazione sullo stipendio e verrebbe tutelato anche il diritto alla salute dei lavoratori che volontariamente hanno ricevuto le dosi.

La proposta è stata avanzata dalla presidente della commissione Cultura della Camera, Vittoria Casa. “Le norme sono chiare – ha detto l’onorevole Casa -, ma vanno in palese contraddizione con la situazione di fatto”.

Sollevando la questione dei permessi ad hoc, inoltre, ha aggiunto: “Visto il carattere volontario della vaccinazione, occorre fare tutti uno sforzo per eliminare qualsiasi ostacolo si intrometta con l’obiettivo fondamentale della salute pubblica. Mi chiedo come si possa penalizzare un dipendente pubblico che ha fatto semplicemente il suo dovere civico”.

Nell’attesa di un intervento del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, i presidi stanno procedendo in modo disomogeneo, in mancanza di indicazioni da parte di viale Trastevere.

Trattenuta Brunetta: cos’è e come funziona

La trattenuta Brunetta è stata introdotta da una legge del 2008, quando l’attuale ministro della Pubblica amministrazione del governo Draghi occupava lo stesso incarico nel governo Berlusconi.

Secondo le disposizioni di legge, questa trattenuta opera nei primi 10 giorni di assenza dei docenti a causa della malattia e prevede una decurtazione dello stipendio, che viene privato di ogni indennità. In sostanza, si tratta di una decina di giorni non pagati. Il problema sorge nel momento in cui si invitano gli insegnati a vaccinarsi contro il Covid, ma si penalizzano dal punto di visto retributivo.

Negli ultimi mesi, infatti, molti si sono scordati della trattenuta n busta paga che opera anche sugli effetti collaterali del vaccino, mentre tiene conto del periodo trascorso in isolamento domiciliare o quarantena dopo aver avuto un contatto con un positivo o per contagio. Ciò significa che nel caso di contagio o isolamento la trattenuta non avviene, mentre nel caso di effetti collaterali del vaccino lo stipendio è decurtato.

.

.

.

.

Scuola, permessi ad hoc per effetti collaterali del vaccino senza trattenuta: la proposta ultima modifica: 2021-03-10T21:07:21+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

10 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

14 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

15 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

15 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

15 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

2 giorni fa