Scuola, riforma classi di concorso. Oggi l’ok in Consiglio dei ministri

Il Corriere della Sera,  20.1.2016 

–  Il premier Matteo Renzi illustrerà il provvedimento con le ministre Giannini e Madia giovedì mattina alle 9 in conferenza stampa a Palazzo ChigiScuola, riforma classi di concorso

Saranno approvate oggi in Consiglio dei ministri le nuovi classi di concorso: lo si apprende da fonti di Palazzo Chigi al termine di un incontro, questa mattina, tra Matteo Renzi e il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini. Il provvedimento verrà illustrato domani mattina alle 9 dal presidente del Consiglio in conferenza stampa a Palazzo Chigi con i ministri Giannini e Marianna Madia. Il regolamento doveva andare in Cdm venerdì scorso ma era saltato all’ultimo momento senza spiegazione. La sua approvazione è determinante in vista del prossimo concorso per 63 mila posti che si svolgerà a fine marzo.

Accorpamento e semplificazione: rischio diluizione competenze?

Con la revisione vengono accorpate e semplificate quelle esistenti (che passano da 168 a 114) e ne vengono introdotte di nuove. Ad esempio vengono accorpate elettronica ed elettrotecnica; la nuova classe di tecnologie e tecniche della comunicazione ne accorpa ben sei di quelle attualmente in vigore e le classi di concorso di arte sono state accorpate per settore produttivo. Lo scopo? «Una maggiore fungibilità dei docenti: l’accorpamento consente di aumentare il numero di posti per classe di concorso e il tasso di sostituibilità degli insegnanti», spiega il comunicato di Palazzo Chigi. In altre parole, lo stesso docente potrà insegnare ancora più materie di quelle tre o quattro alle quali già adesso è abilitato dalla propria classe di concorso. Con il rischio, però, di un annacquamento delle competenze, soprattutto per le materie tecnico-scientifiche. Non sempre infatti un prof utilizzato per insegnare una materia affine alla propria ha davvero le competenze necessarie per farlo.

Nuove classi di concorso

Fra le 11 nuove classi di concorso c’è l’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, fra cui la A23, Lingua italiana per discenti di lingua straniera (il cosiddetto Italiano lingua due di cui la legge 107 sulla Buona Scuola prevede il potenziamento), e alcune classi relative a nuovi indirizzi della scuola di secondo grado come quello musicale e coreutico. Vengono anche introdotte due nuove classi di concorso che riguardano posti di insegnante di materie tecnico-pratiche. L’elenco completo è il seguente:

  1. A-23: Lingua italiana per discenti di lingua straniera;
  2. A-35: Scienze e tecnologie della calzatura e della moda;
  3. A-36: Scienze e tecnologia della logistica;
  4. A-53: Storia della musica;
  5. A-55: Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado tl;
  6. A-57: Tecnica della danza classica;
  7. A-58: Tecnica della danza contemporanea;
  8. A-59: Tecniche di accompagnamento alla danza;
  9. A-63: Tecnologie musicali;
  10. A-64: Teoria, analisi e composizione;
  11. A-65: Teoria e tecnica della comunicazione.
Scuola, riforma classi di concorso. Oggi l’ok in Consiglio dei ministri ultima modifica: 2016-01-20T12:56:02+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

9 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

10 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

10 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

11 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa