Scuola, sanatoria «large» per i precari e 9mila prof subito in cattedra

di Eugenio Bruno e Claudio Tucci, Il Sole 24 Ore, 22.11.2019

– Si riaprono le graduatorie di terza fascia, quelle destinate ai supplenti precari non abilitati, con proroga fino all’anno scolastico 2022/2023. Sì a un nuovo concorso anche per gli insegnanti di religione cattolica. E ancora: ampliata la platea di coloro che potranno partecipare all’attesissimo concorso straordinario, aperto adesso sia ai docenti che abbiano maturato servizio nei percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP), sia a coloro che abbiano effettuato una delle tre annualità richieste dall’anno scolastico 2008/2009, sia a chi sta svolgendo nell’anno in corso la terza annualità di servizio. Ma se queste novità avranno effetto solo dal settembre scorso ce n’è un’altra che avrà un impatto immediato: in arrivo 9mila assunzioni in più grazie ai vuoti lasciati (e non riempiti) da quota 100.

Si riempiono i vuoti di Quota 100

Le commissioni Cultura e Lavoro della Camera hanno definito un pacchetto di modifiche al decreto precari. Una delle quali – come spiega Lucia Azzolina (M5S), sottosegretaria all’Istruzione – consentirà di assumere 9.000 docenti in più tra «chi ne aveva e chi ne ha diritto con il recupero dei posti liberati da quota 100». Ma una buona notizia, conferma l’esponente pentastellata, attende anche i docenti che «stanno completando il IV ciclo del percorso di specializzazione sul sostegno» e che «potranno partecipare con riserva ai concorsi ordinari e alla procedura straordinaria».

In aula da lunedì 25 novembre

A Montecitorio l’avvio dell’esame del provvedimento è fissato a partire da lunedì 25 novembre, come deciso dalla conferenza dei capigruppo. «In questi giorni abbiamo fatto un lavoro importante nelle commissioni Cultura e Lavoro alla Camera, apportando delle modifiche che migliorano il testo del “decreto scuola” che recepiscono le richieste e le osservazioni emerse dal confronto con tutto il personale scolastico, con le organizzazioni sindacali e con coloro che operano quotidianamente nei nostri istituti a contatto con i giovani – ha sottolineato la vice ministra del Miur, Anna Ascani -. Adesso il testo approderà in Aula e mi auguro che si continuerà a procedere con serietà e responsabilità».

La «call» per ridurre le supplenze

Come annunciato sul Sole 24 Ore e Scuola 24 di lunedì 18 novembre nel Dl sbarca anche una clausola per ridurre, a partire dall’anno prossimo, gli incarichi temporanei. Traverso quella che Azzolina chiama una «call veloce» e che darà la possibilità ai vincitori di concorso, agli iscritti nelle Gae a esaurimento, agli idonei di concorso, di spostarsi, se lo vogliono, su un’altra regione per essere assunti.

Le graduatorie di istituto diventano provinciali

Un’altra novità degna di rilievo riguarda la trasformazione delle graduatorie di istituto in graduatorie provinciali per una gestione più rapida delle chiamate dei supplenti sui posti che resteranno liberi al termine delle immissioni in ruolo dell’anno prossimo. Al tempo stesso verranno riaperte la terza fascia per far sì – spiega ancora Azzolina – che ci «sia un bacino certo a cui attingere per le supplenze che dovessero essere comunque necessarie». Ed evitare il boom delle Mad – le domande di messa a disposizione – che quest’anno hanno sommerso le segreterie scolastiche.

I diplomati magistrali non vengono licenziati

Tra le altre modifiche approvate in sede referente, viene stabilita per i cosiddetti “diplomati magistrali” la trasformazione del contratto di lavoro in contratto a tempo determinato in caso di sentenza sfavorevole, con l’obiettivo di garantire continuità didattica.

Soluzione in vista per gli ex Lsu

Viene valorizzata poi l’esperienza di coloro che hanno svolto il ruolo di facente funzione Dsga (Direttori dei servizi generali amministrativi) con un percorso dedicato. Internalizzati i servizi di pulizia e ausiliarato nelle scuole di ogni ordine e grado. E per i cosiddetti “ex Lsu”, prorogato di due mesi il termine per le assunzioni, con una seconda fase che permetterà di recuperare i posti rimasti eventualmente disponibili grazie a procedure di mobilità volontaria: è prevista una seconda procedura, successiva, sui posti ancora residuali, con requisito di 5 anni, anche a tempo determinato.

Novità pure per scuole paritarie ed enti di ricerca

Inserito il coding tra le metodologie didattiche da acquisire nell’ambito dei crediti formativi o durante il periodo di formazione e prova legato al concorso. Una risposta concreta anche agli enti locali con il via libera nelle scuole paritarie alla sostituzione temporanea di docenti con personale educativo.

Enti di ricerca

Per quanto riguarda infine la ricerca, sono esplicitati i requisiti per accedere alle procedure di stabilizzazione negli enti pubblici.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Scuola, sanatoria «large» per i precari e 9mila prof subito in cattedra ultima modifica: 2019-11-22T07:21:28+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

6 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

6 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

21 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

21 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa