Scuola superiore: meno bocciati, ma aumentano “giudizi sospesi”

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 20.8.2018

Diminuiscono i bocciati

Nelle scuole secondarie di II grado il 7,1% delle studentesse e degli studenti dovrà ripetere l’anno scolastico (l’anno scorso furono il 7,5%).
La  maggiore percentuale di ripetenze si registra negli istituti professionali (poco meno del 12%) e negli istituti tecnici (9,5%).
Le maggiori criticità si hanno come sempre al primo anno di corso, al termine del quale la percentuale media di non ammessi alla classe successiva supera l’11%.

“Gli scrutini di fine anno nella secondaria di II grado – rileva il Miur – fanno emergere anche un incremento delle sospensioni di giudizio: alunne e alunni che devono recuperare almeno un’insufficienza sono il 22,4%, contro il 21,7% del 2016/2017. Sardegna e Lombardia, rispettivamente con il 28,6 e il 26,2% di studentesse e studenti con giudizio sospeso, sono le regioni con le percentuali più alte. Puglia e Calabria quelle con le più basse (con 16 e 16,8%)”.
.

Secondaria primo grado: promossi tutti (o quasi)

Nella secondaria di primo grado continuano ad aumentare i promossi: si passa dal 97,7% dello scorso anno al 98,1% di quest’anno.
A livello regionale, il tasso di ammissione alla classe successiva più elevato si registra in Basilicata (99,1%) e, a seguire, in Puglia e nel Molise (entrambe con il 98,7%).
Curiosamente se una leggera inversione di tendenza nell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo: quest’anno i promossi sono stati il 99,5% quest’anno, contro il 99,8% del 2016-2017.

Tutti i dati nelle tabelle del Miur

.

.

.

Scuola superiore: meno bocciati, ma aumentano “giudizi sospesi” ultima modifica: 2018-08-21T04:50:45+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

9 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

9 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa