Categorie: Riforma Notizie

Se l’autonomia diventa un delitto

di Piero Ignazi, la Repubblica, 11.2.2019

– È un treno che porta alla definitiva disunità d’Italia. Il vecchio progetto leghista ha trovato altre strade per compiersi.

Nella generale disattenzione si sta perpetrando un vero e proprio delitto nei confronti della nostra comunità nazionale: non dall’Oltralpe come farneticano alcuni scriteriati nostrani attratti come falene nella notte dal giallo-gilet , bensì dall’oltre Po, dal Veneto e dalla Lombardia, con la sorprendente complicità dell’Emilia Romagna. Si tratta delle richieste di maggiore autonomia, anche finanziaria, da parte di queste regioni. È stata già firmata, alla fine dell’anno scorso, una pre-intesa tra stato e regioni che sarà finalizzata a giorni in attesa poi di essere discussa e approvata dal parlamento.

L’intesa è frutto di un percorso opaco, senza dibattito pubblico, che ha coinvolto solo gli interessati e non tutta la comunità nazionale. Le altre regioni, i cui interessi sono pesantemente colpiti dall’accordo, non erano presenti. Ma cosa c’è di tanto grave in questo accordo? In primo luogo, come per le concessioni autostradali, lo stato non ha contrattato nulla e cede in toto alle richieste delle regioni, soprattutto del Veneto che, tanto per fare un esempio, pretendeva nelle sue proposte iniziali, poi corrette, di trattenere e gestire, addirittura i 9/10 del gettito dell’Irpef, dell’Ires e dell’Iva. Come scrive Gianfranco Viesti nel suo libro Verso la secessione dei ricchi? (Laterza), le competenze dovranno essere definite in base ai cosiddetti “fabbisogni standard”, calcolati sul reddito prodotto da ciascuna regione. Per cui, dato che le tre regioni equivalgono al 40% del Pil nazionale, alle restanti 17 non rimane che spartirsi le briciole. Quello che è profondamente iniquo è soprattutto il calcolo dei costi e delle capacità di spesa per unità territoriale, non per cittadino. E quindi, il territorio che ha di più, riceve di più. La logica della redistribuzione e perequazione delle risorse viene totalmente disattesa. L’Italia diventa un vestito di Arlecchino con alcune pezze sfavillanti ed altre logore.

In secondo luogo, riprendendo la metafora autostradale, l’intesa non potrà essere modificata per dieci anni e ogni intervento dovrà avere l’assenso delle tre regioni coinvolte. Insomma, una volta assegnate le competenze non se parlerà più. Infine, oltre alla questione finanziaria vi è un aspetto culturale non di secondaria importanza: le competenze sulla scuola. Il Veneto che, come la Lombardia, ma contrariamente all’ Emilia-Romagna, ha chiesto autonomia su tutto, vuole determinare anche la programmazione dell’ “offerta formativa integrata” e dei contributi alle scuole paritarie: vale a dire, demolire il sistema educativo nazionale a favore di quello padano, magari sull’esempio della (in)gloriosa scuola dei “popoli padani” della moglie di Bossi. Inoltre vuole disciplinare i ruoli per il personale, evidentemente per poter selezionare insegnanti dalle immacolate camicie verdi. Di tutto ciò nessuno parla. Non Forza Italia, alleato della Lega. Non il Pd che ha mani legate e bocca cucita dall’improvvida adesione dell’Emilia Romagna che ha fornito una legittimità politica fortissima al progetto. Mentre i 5Stelle, nella loro ingenuità, lasciano mano libera a chi sottrarrà risorse allo sviluppo del Mezzogiorno. Il treno incorsa sta richiamando altri vagoni: tutte le regioni, ad esclusione di Abruzzo e Molise, si sono accodate.

È un treno che porta alla definitiva disunità d’Italia. Il vecchio progetto leghista ha trovato altre strade per compiersi.

Piero Ignazi è professore di Politica comparata presso l’Università di Bologna.

Il suo ultimo libro è “I partiti in Italia dal 1945 al 2018” (il Mulino, 2018)

.

.

.

.

.

.

Se l’autonomia diventa un delitto ultima modifica: 2019-02-11T09:58:42+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

46 secondi fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

10 minuti fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

22 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

23 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

23 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

24 ore fa