Se non si possono raddoppiare gli stipendi, dimezziamo gli alunni delle classi

Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola, 10.7.2017

– All’auspicio della Ministra che gli stipendi dei docenti possano raddoppiare risponde in queste ore la senatrice del Gruppo Misto Maria Mussini.

“Il ministro Fedeli, visto che è convinta che gli insegnati dovrebbero essere pagati il doppio rispetto a quanto percepiscono – dichiara la senatrice Mussini – potrebbe cominciare almeno col dimezzare o ridurre di due terzi [ma forse la senatrice intende dire ridurre a due terzi, ndr] il numero di studenti per classe. In questo modo in attesa di trovare il coraggio per uniformare i salari della docenza italiana a quella del resto d’Europa, si potrebbe in parte alleviare la fatica di maestri e professori  sulle cui spalle, da venti anni a questa parte, pesano anche tutte quelle responsabilità che società e famiglie oberate dalle difficoltà non riescono più ad assumersi”.

Difficile comprendere se la dichiarazione della senatrice Mussini debba essere intesa come una provocazione estiva o come una proposta politica.
Ad ogni buon conto, giusto per dare qualche numero e qualche cifra, bisogna ricordare che la spesa che il Miur sostiene per il personale scolastico (un milioni di dipendenti circa) è di 40 miliardi di euro, milione più milione meno.
Dimezzare il numero di alunni per classe (come vorrebbe la Mussini) o raddoppiare gli stipendi (come auspica la Fedeli) significherebbe di fatto portare la spesa da 40 a 80 miliardi.
Non è chiaro, almeno per il momento, dove si possano reperire i 40 miliardi che mancano all’appello. Ma forse ne sapremo di più quando incominceranno a circolare i primi programmi elettorali.

.

Se non si possono raddoppiare gli stipendi, dimezziamo gli alunni delle classi ultima modifica: 2017-07-11T05:58:11+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

17 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

17 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa