Categorie: InsegnantiPensioni

Settima salvaguardia: domande di pensione entro il 1 marzo 2016

di Patrizia Del Pidio  Orizzonte Scuola,  4.1.2016.  

Le istruzioni operative della presentazione delle domande per il pensionamento con la settima salvaguardia sono state rese note con la circolare numero 36 del 31 dicembre 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il provvedimento, con i quale sono state individuate le modalità di acceso ai beneficiari della tutela (comma 263 e seguenti della Legge di Stabilità 2016), regola in modo particolare l’accesso alla pensione dei lavoratori che si riconoscono nei profili di tutela delle lettere c, d, ed e, e cioè

  • Lavoratori cessati dal servizio a seguito di accordi con il datore di lavoro
  • Lavoratori che hanno avuto risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro
  • Lavoratori che nel 2011 hanno fruito di congedo per assistere figli con disabilità grave
  • Lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato
  • Lavoratori in somministrazione o con contratto a tempo determinato cessati tra il 1 gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011.

Questi lavoratori, pena la decadenza, dovranno presentare apposita istanza di accesso entro  il 1 marzo 2016 corredando la domanda con un documento di identità in corso di validità. In caso di rifiuto della domanda il lavoratore entro 30 giorni del non accoglimento potrà presentare ricorso.
Le istanze di accesso dovranno essere presentate all’Inps o alla Direzione  territoriale del lavoro a secondo del profilo di tutela. Ecco dove dovrà essere presentata la domanda:

  • per i 6300 lavoratori in mobilità l’istanza di accesso va presentata all’INPS
  • per i 9 mila lavoratrori prosecutori volontari l’istanza di accesso va presentata all’INPS
  • per i 6 mila lavoratori cessati dal servizio l’istanza di accesso va presentata alla Direzione Territoriale del Lavoro
  • per i 2 mila lavoratori che hanno fruito dei congedi per assistere figli con disabilità grave l’istanza di accesso va presentata alla Direzione Territoriale del Lavoro
  • Per i 3 mila lavoratori a tempo determinato l’istanza di accesso va presentata alla Direzione Territoriale del Lavoro.

Documenti da allegare
Vediamo quali altri documenti dovranno essere allegati alla domanda per ogni tipo di lavoratore tutelato.
Per i cessati dal servizio a corredo dell’istanza dovrà essere prodotto:

  • apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alla mancata rioccupazione in qualsiasi attività lavorativa
  • copia dell’accordo individuale o collettivo che ha dato luogo alla cessazione del rapporto di lavoro (o copia della risoluzione unilaterale)

Per i lavoratori che nel 2011 hanno fruito del congedo per assistere figli con gravi disabilità insieme all’istanza dovrà essere prodotta una dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al provvedimento di congedo con indicazione degli estremi del congedo stesso.
Per i lavoratori con contratto a tempo determinato e lavoratori in somministrazione cessati dal lavoro tra il 1 gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011 insieme all’istanza dovrà essere prodotta una dichiarazione relativa alla mancata rioccupazione in qualsiasi attività lavorativa e copia  della documentazione che ha dato luogo alla cessazione del rapporto

Pensioni 2016, MIUR emana la circolare. Domande docenti entro il 22 gennaio, dirigenti entro il 28

Settima salvaguardia: domande di pensione entro il 1 marzo 2016 ultima modifica: 2016-01-04T21:56:09+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

La tutela della classe insegnante: responsabilità giuridica dei danni

di Lucca Maurizio. lentepubblica.it, 29.1.2024 Nell’approfondimento odierno l’Avv. Maurizio Lucca analizza la recente giurisprudenza dedicata alla…

4 ore fa

GPS 2024-2026, il titolo di accesso per la prima fascia (TAB 3) del concorso ordinario viene valutato anche come ulteriore titolo

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 21.5.2024. Una FAQ del Ministero dell’Istruzione e del…

4 ore fa

Compilazione domanda Gps 2024, servizio militare: va riconosciuto a tutti gli effetti o solo se prestato in costanza di nomina?

di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 1.6.2024. Secondo l’art. 15, comma 6, dell’O.M. n.…

4 ore fa

Gratteri: i bambini imparino a rispettare i docenti e i voti presi a scuola, io lo facevo grazie ai miei genitori

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 1.6.2024. Tra le regole che un bambino deve…

4 ore fa

La fuga degli insegnanti di sostegno: così le nuove norme sull’abilitazione rischiano di svuotare di nuovo le graduatorie

di Marco Ricucci, Il Corriere della sera, 31.5.2024. Un effetto paradossale del decreto che istituisce…

1 giorno fa

Giovani in forte difficoltà economica e le aspettative compresse

dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.5.2024. Giovani in forte difficoltà economica. Le conseguenze inevitabili sulla…

1 giorno fa