Categorie: Insegnanti

Si cercano 500 milioni per l’aumento ai prof

di Pasquale Almirante,  La Tecnica della scuola, 28.10.2019

Se l’aumento medio nella Pubblica Amministrazione si attesterebbe su 96 euro al mese, per i docenti invece l’aumento si fermerebbe a soli 85 euro: 15 euro in meno, chissà perchè. Per arrivare inoltre a “quota 100” mancano 500 milioni che il Miur sta cercando in queste ore e che, sottolinea Il Sole 24 Ore, potrebbero arrivare dal bonus formazione.

Si raschia il barile e si cerca sotto i mattoni

Il Ccnl scaduto a dicembre 2018 ha previsto per i docenti aumenti retributivi medi di 96 euro lordi al mese; si è andati da un minimo di 80,40 euro fino a un massimo di 110 euro, in ragione di anzianità di servizio e grado di scuola. Per garantire questi trattamenti è stato attinto anche al fondo per valorizzare il merito, che è prima sceso da 200 milioni annui a 130 milioni nel 2018 per poi risalire a 160. Inoltre, soprattutto per i livelli iniziali, è stato previsto un ulteriore riconoscimento economico, l’elemento perequativo, che vale in media 11,50 euro. Questo emolumento, che in origine era stato finanziato fino a fine 2018, è stato riconfermato con la scorsa manovra grazie a uno stanziamento ad hoc, “scippando” una fetta delle risorse all’alternanza scuola-lavoro”. 

Si raschia dunque il barile, fa notare il giornale economico, mentre la legge di bilancio alla voce pubblico impiego, dovrebbe sfiorare i 3,2 miliardi di euro.

Dunque per gli oltre 800mila professori in servizio, l’aumento stipendiale medio sarebbe di circa 74 euro, a cui bisogna aggiungere l’elemento perequativo di 11,50 euro, per un totale, quindi, di 85,50 euro, ma per il resto della P.A. si va sui  95/96 euro.

Promesse antiche e recenti

Qualora si accogliesse la promessa sia di Bussetti che di Fioramonti con «incrementi di 100 euro», servirebbero circa 2,2 miliardi di euro. “Considerando che inclusi gli stanziamenti aggiuntivi -precisa sempre Il Sole 24 Ore- la quota di risorse destinate al rinnovo della scuola dovrebbe essere di circa 1,7 miliardi, all’appello mancherebbero ancora 500 milioni di euro”.

Dove prendere le risorse? La Gilda degli insegnanti invita il ministro Fioramonti a utilizzare a tal fine i 380 milioni destinati a finanziare la card da 500 euro per i docenti.

Meglio non fare confronti con l’Ue

Se però si fa  il confronto col resto del mondo ci si accorge delle distanze: con un salario annuo lordo medio di 28.147 euro i docenti italiani occupano i bassifondi della classifica Ue, a fronte dei 55.926 della Germania, dei 37.195 del Regno Unito e dei 33.657 della Francia.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Si cercano 500 milioni per l’aumento ai prof ultima modifica: 2019-10-29T04:25:31+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

21 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

23 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

23 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

23 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

23 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa