Sicurezza

Sostegni bis, costi per l’edilizia e 400 milioni per evitare la Dad

di Eugenio Bruno e Claudio Tucci, Il Sole 24 Ore, 7.7.2021.

Da un lato c’è la variante Delta che rischia di far aumentare i contagi. Dall’altro lato c’è la campagna di vaccinazione degli studenti ancora tutta da pianificare e ci sono ancora 215mila unità tra docenti e personale tecnico-amministrativo non immunizzate, e quindi da convincere, come ha detto ieri il commissario Figliuolo. Ma il governo spinge per la ripartenza in presenza, in sicurezza, della scuola a settembre e tra gli emendamenti in procinto di essere approvati nelle prossime ore al decreto Sostegni bis stanzia altri 400 milioni per rinnovare, anche nel 2021-2022, l’organico aggiuntivo Covid. Secondo le primissime stime, si tratta di 60-70mila tra insegnanti e Ata, in più, da assumere a tempo determinato dall’avvio delle lezioni e fino al 31 dicembre. Poi con la legge di bilancio autunnale e in base all’andamento epidemiologico si vedrà se proseguire o no.

I prof aggiuntivi (40mila si stima) dovranno essere utilizzati per attività di recupero degli apprendimenti persi in questo anno e mezzo di eccesso di Dad, ed essere a disposizione dei presidi per garantire il rispetto delle regole sanitarie, che, con ogni probabilità, saranno mantenuto a settembre (in primis, distanziamento e mascherine). Anche per smistare le classi e, dunque, ridurre al minimo l’impatto della Dad. Il personale Ata dovrà invece servire soprattutto per le attività di sanificazione.

Ma le novità del Dl Sostegni-bis alla voce scuola non finiscono qui.Oltre a una precisazione delle voci per cui si potranno spendere i 350milioni già previsti dal testo originario per acquisto di beni e servizi anti-Covid (non solo mascherine e impianti di sanificazione ma anche pareti mobili, piccoli interventi edilizi di adattamento delle strutture e infrastruttura impiantistica e tecnologica per consentire anche soluzioni di didattica a distanza) uno degli emendamenti riformulati e al vaglio della commissione rinnova il tavolo con i prefetti per far quadrare corse dei mezzi e orari di ingresso e uscita nelle classi, già previsto (per la verità con alterne fortune) quest’anno e in scadenza al luglio con tanto di potere sostitutivo delle Regioni in caso di inadempienza. Perché è evidente che insieme ai vaccini e agli spazi i trasporti rappresentano ancora un altro elemento cruciale per la riapertura di settembre.

Nel pacchetto dei correttivi riformulati su cui governo e maggioranza hanno trovato l’intesa c’è anche la norma che prova salvare dal default oltre 800 comuni. Per questi municipi si prevede la possibilità di ripianare l’extra-deficit in 10 anni anche grazie alle risorse aggiuntive salite ora a 160 milioni, che si vanno a sommare ai 500 milioni già stanziati dal Sostegni bis.

Altro tema atteso e che sarà messo al voto oggi in commissione Bilancio è quello della revisione dei prezzi dei materiali in edilizia nei contratti pubblici. Come anticipato su queste pagine per i contratti in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della nuova norma (25 luglio prossimo) il ministero delle Infrastrutture dovrà rilevare le oscillazioni in aumento o in diminuzione dell’8% relative al primo semestre del 2021 dei singoli prezzi dei materiali. Per le variazioni in aumento, a pena di decadenza, l’appaltatore dovrà presentare alla stazione appaltante domanda di compensazione entro 15 giorni dalla pubblicazione decreto ministeriale sulle oscillazione dei prezzi.

La riformulazione da parte del governo di un emendamento del deputato M5S Luca Carabetta riapre alla possibilità per le startup innovative di costituirsi online, dopo la bocciatura del Consiglio di Stato. Prevista anche la sanatoria per le 3.500 startup costituitesi con modalità digitale prima della sentenza del Consiglio di Stato: dovranno passare dal notaio, nelle more dell’emanazione del decreto, solo per modifiche dell’atto costitutivo o dello statuto.

.

.

.

.

.

 

Sostegni bis, costi per l’edilizia e 400 milioni per evitare la Dad ultima modifica: 2021-07-07T06:37:22+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

9 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

10 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa