Categorie: InsegnantiSostegno

Sostegno, cos’è il Piano didattico personalizzato (PDP)?

Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola  28.10.2017

– Fra le varie incombenze dei docenti di sostegno, un ruolo senz’altro di primo piano è rappresentato dal PEI per gli alunni disabili, mentre il PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o con altri Bisogni Educativi Speciali (BES) sono compilati dal docente su posto comune.

Per quanto riguarda il PEI, ovvero il piano educativo individualizzato, bisogna dire che se si tratta di prima certificazione, dev’essere preceduto da un Profilo Dinamico Funzionale (PDF), si legge sul sito Disabili.com.

PDP: NON E’ SEMPRE OBBLIGATORIO

Bisogna sottolineare per quanto riguarda il PDP, che questo non è sempre obbligatorio: infatti, in base alla L. n. 170/10, al decreto attuativo n. 5669/11 ed alle Linee Guida annesse, per gli alunni con DSA è prevista obbligatoriamente la stesura di un PDP contenente gli strumenti compensativi e le misure dispensative necessarie al successo scolastico dell’alunno. Tale documento ha pieno valore formale e quanto in esso stabilito dev’essere garantito anche in sede di verifiche e di esami finali.

Per quanto riguarda i BES, la direttiva ministeriale del 27/12/12  distingue tre sottocategorie di BES: disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ed evolutivi specifici e svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale. Il documento può essere redatto anche in presenza di altri BES, diagnosticati o meno.
In quest’ultima categoria di BES, possono esserci deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD); in altri casi, invece, sono riconducibili a diverse forme di svantaggio derivante da disagi economici e sociali, linguistici o culturali, come ad esempio i bambini e i ragazzi che vivono importanti forme di marginalità o che sono da poco arrivati in Italia.

In tutti questi casi il PDP non è obbligatorio, ma è deciso dal Consiglio di Classe e può avere anche carattere temporaneo, per brevi periodi durante l’anno scolastico.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Bisogna ricordare che le modalità di personalizzazione dei PDP per tali situazioni si trovano nella CM n. 8/13. Ulteriori indicazioni sulle modalità di intervento vengono poi fornite nella nota n. 2563/13.

Infine, anche in assenza di tali piani di lavoro relativi ai diversi Bisogni Educativi Speciali, continua il sito Disabili.com, è sempre possibile attivare percorsi di individualizzazione e personalizzazione, in virtù di quanto disposto dal DPR n. 275/99 e della L. n. 53/03.

.

.

Sostegno, cos’è il Piano didattico personalizzato (PDP)? ultima modifica: 2017-10-29T05:26:36+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

4 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

7 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

8 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

8 ore fa