Categorie: SostegnoStampa

Sostegno, un insegnante ogni due alunni. Istat: ecco come lo Stato tratta la disabilità

 Oggiscuola  21.12.2015

– Alunni con disabilità, quanto e come la scuola italiana offre loro un adeguato supporto didattico e un valido percorso integrativo? Una fotografia la fa l’Istat che ha reso pubblico un report degli alunni con disabilità frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado.

Gli alunni disabili, nell’anno scolastico 2015-2016, nella scuola primaria sono 88.281, pari al 3% del totale degli alunni, nella scuola secondaria di I grado 67.690, pari al 4% del totale. Sono l’Abruzzo e la Sicilia le regioni con il maggior numero di alunni disabili nella scuola primaria, mentre per la secondaria di primo grado la percentuale più elevata si riscontrano ancora in Abruzzo. La percentuale minore, invece, si registra in Basilicata.

Gli insegnanti di sostegno, secondo dati Miur, sono più di 82 mila: 1 ogni 2 alunni con disabilità. Nelle regioni del Mezzogiorno si registra il maggior numero di ore medie di sostegno settimanali assegnate. Nella scuola primaria l’8% degli alunni con disabilità non è autonomo nelle seguenti attività: spostarsi, mangiare o andare in bagno. Nella scuola secondaria di primo grado il dato scende al 6%.  Nella scuola sia primaria che secondaria di I grado, i problemi  maggiormente riscontrati negli allievi con disabilità sono la disabilità intellettiva, i disturbi dell’apprendimento e quelli dello sviluppo.

Gli assistenti educativi culturali o gli assistenti alla persona svolgono, in media, circa 10 ore settimanali in  entrambi gli ordini scolastici, con forti differenze tra Nord e Sud.

Quanto alle barriere architettoniche, rimangono ancora assai numerose, soprattutto nel Mezzogiorno, dove si registra la percentuale più bassa di scuole con scale a norma nelle scuole primarie, il 73%, mentre nelle scuole secondarie è il Centro con l’81,1%. Sempre nel Meridione, si registra la minor presenza di servizi igienici a norma: 69,2% nelle scuole primarie e al 74,5% in quelle secondarie di primo grado. Al contrario, le percentuali più elevate di edifici scolastici a norma, si registrano al Nord: l’81,3% di scuole primarie e il 85,7% di scuole secondarie ha scale a norma; l’81,6% di scuole primarie e il 84,2% di scuole secondarie ha servizi igienici a norma.

.

Sostegno, un insegnante ogni due alunni. Istat: ecco come lo Stato tratta la disabilità ultima modifica: 2016-12-22T05:26:01+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

5 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

6 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

6 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

6 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa