Spesa in Education, oltre che poco spendiamo anche male

di Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore, 13.3.2018 

– Mercoledì scorso, nel rapporto Paese 2018 dedicato al nostro paese, era arrivata la “sentenza” di Eurostat: l’Italia spende ancora troppo poco in istruzione. Specialmente universitaria. E adesso ci sono anche le “motivazioni”.Un focus pubblicato due giorni dopo dalla Commissione europea dimostra infatti che spendiamo anche male. Fino alla scuola primaria siamo infatti in linea con la media europea. Da lì in avanti cominciamo a perdere colpi e a ridurre le risorse investite.

La spesa per fascia di istruzione
La tabella di Eurostat prende in considerazione la spesa 2016. E non è un dato di poco conto visto che è il primo anno in cui l’iniezione di fondi prodotta dalla “Buona Scuola” si è fatta sentire a pieno. Prendendo in considerazione l’esborso complessivo nel settore Education in rapporto al Pil, emerge che l’Italia si posiziona a debita distanza dai top investors – Islanda (7.1 %), Danimarca (6.9 %) e Svezia (6.6 %)- ma non troppo al di sotto della media : spendiamo il 3,9% contro il 4,7 dell’Ue a 28. L’elemento nuovo è che la forbice si allarga mano che saliamo con il livello di istruzione. A infanzia e primaria destiniamo l’1,5% , esattamente come il resto del Vecchio continente. In linea con gli altri paesi siamo anche per l’nvestimento su medie e superiori: 1,8% contro l’1,9 complessivo. Ma è sull’università che emerge il “braccino corto” italiano: noi siamo fermi allo 0,3% mentre l’Europa è allo 0,7 per cento.

Il peso rispetto alle altre uscite
La sproporzione appena descritta rimane tale anche se le uscite vengono calcolate in rapporto alle spese complessive. La stessa tabella certifica che l’intero comparto Education nell’Unione europea a 28 pesa per il 10,2 per cento contro il 7,9% italiano. Di questo solo lo 0,7% va all’istruzione terziaria. Meno della metà rispetto al panorama generale che è pari all’1,5 per cento.Numeri che dicono di più di ogni altro proposito contenuto in questo o quel programma di governo.

.

.

.

Spesa in Education, oltre che poco spendiamo anche male ultima modifica: 2018-03-13T06:19:15+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

8 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

9 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

11 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

12 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

12 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

13 ore fa