Insegnanti

Stipendi degli insegnanti in UE, i risultati dell’ultimo rapporto Eurydice

di Lara La Gatta,  La Tecnica della scuola, 6.10.2020.

Gli insegnanti in Europa sono pagati adeguatamente per il loro lavoro? Qual è il loro potere d’acquisto?

A queste e ad altre domande,  risponde l’ultimo rapporto Eurydice, lanciato in occasione della Giornata Mondiale dell’Insegnante (5 ottobre), dal titolo Teachers’ and School Heads’ Salaries and Allowances in Europe 2018/19.

Come abbiamo già visto, la differenza dello stipendio di un docente italiano rispetto ad uno europeo si realizza soprattutto a fine carriera, quando, grazie agli aumenti dovuti a meccanismi di incremento automatico (con un’attesa che va tra i 5 gli 8 anni) si concretizza appena con un più del 50%.

Ma com’è la situazione negli altri Paesi?

Gli stipendi degli insegnanti in UE

Tenendo presente che il livello salariale è generalmente correlato allo standard di vita misurato in termini di prodotto interno lordo pro capite, in paesi con PIL basso come Bulgaria, Lettonia, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia lo stipendio di base degli insegnanti neoassunti è al di sotto dei 9000 € annui.

Gli stipendi di italiani, francesi, portoghesi e inglesi si collocano invece nel range tra 22.000 e 28.000 € lordi annui, che corrisponde alla media europea.

Va meglio agli insegnanti in Belgio, Irlanda, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Finlandia, Svezia e Scozia, ma ancor di più ai colleghi di Danimarca, Germania, Lussemburgo, Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia, tutti paesi con un PIL pro capite alto e in cui gli stipendi superano anche i 50.000 euro annui.

La progressione di carriera

Sono molte le differenze tra i paesi europei anche per quanto riguarda l’importo e il tempo necessario per gli aumenti di stipendio correlati alla progressione di carriera.

Ci sono infatti paesi in cui gli stipendi iniziali possono aumentare durante la carriera di un docente da circa il 12% fino addirittura al 116%. Così come il numero medio di anni necessari per raggiungere lo stipendio più alto va da 6 anni in Scozia ad addirittura 42 in Ungheria.

In l’Italia gli insegnanti hanno bisogno di una significativa anzianità di servizio per raggiungere aumenti salariali piuttosto modesti. Gli stipendi iniziali degli insegnanti italiani possono aumentare di circa il 50% solo dopo 35 anni di servizio. Simile è la situazione in Spagna per un aumento del 42%, mentre in Germania e in Svezia gli stipendi iniziali possono aumentare nel tempo al massimo fino al 32%.

.

.

.

.

.

.

 

Stipendi degli insegnanti in UE, i risultati dell’ultimo rapporto Eurydice ultima modifica: 2020-10-07T03:59:16+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

23 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

23 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

2 giorni fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

2 giorni fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa