Torniamo a fare scuola vera
di Mario Bocola, La Tecnica della scuola, 16.11.2018 – È ora di tornare alla didattica tradizionale, quella che ha funzionato per oltre settanta anni e che poi è stata cestinata perché…
di Mario Bocola, La Tecnica della scuola, 16.11.2018 – È ora di tornare alla didattica tradizionale, quella che ha funzionato per oltre settanta anni e che poi è stata cestinata perché…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 14.11.2018 – Se l’Anp voleva ritrovarsi buona parte del corpo insegnante contro, c’è riuscita in pieno. A destare una marea di critiche, da parte…
di Vincenzo Pascuzzi, Aetnascuola.it, 2.11.2018 – Assumere didatticamente la prospettiva delle competenze significa, quindi, programmare e lavorare sul piano didattico intenzionalmente, puntando agli effetti nel lungo periodo della didattica quotidiana…
di Giorgio Chiosso, il Sussidiario, 11.10.2018 – Le politiche scolastiche europee disegnate tra gli anni 80 e 90 sono da tempo sottoposti a un cauto e graduale, ma sostanziale, ripensamento. Gli…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 7.10.2018 – Appello per la Scuola Pubblica – Basta con l’utilitarismo e l’economicismo nelle scuole, veicolati fin dall’asilo col mantra dell’autoimprenditorialità, al fine di…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 27.7.2018 – Le competenze hanno scalzato le conoscenze, obiettivi specifici di apprendimento hanno sostituito i programmi ministeriali e i test a risposta multipla hanno…
Orizzonte Scuola, 2.7.2018 – Voto finale, lode, certificazioni competenze e rilascio diplomi. In seguito allo svolgimento di tutte le prove d’esame e alla conclusione di tutti i colloqui, compresi quelli…
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 31.5.2018 – L’Invalsi ha pubblicato alcuni materiali concernenti la certificazione delle competenze nella Scuola secondaria di primo grado, relativa alle prove CBT 2018. Di…
La Tecnica della scuola, 10.5.2018 – Il D.L.vo n. 62 del 13 aprile 2017 e i decreti ministeriali attuativi hanno introdotto delle novità per quanto riguarda le Linee Guida sulla valutazione…
di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 6.5.2018 – Perché gli studenti degli Stati Uniti non riescono a migliorare le loro capacità di lettura nonostante i numerosi investimenti fatti per migliorare…
di Anna Angelucci, Roars, 6.3.2018 – Intervento presentato a Officina dei Saperi, Roma – 16 marzo 2018, Convegno: “Aprire le porte: creazione sociale e pedagogia del mercato. Per una scuola e…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 20.3.2018 – D’ora in poi sarà difficile svolgere un concorso pubblico senza possedere un titolo che attesti il possedimento “una certificazione di un certo…
di Giancarlo Cerini, scuola7, n. 79, 26.2.20178 – Un documento per rilanciare le Indicazioni/2012. È stato presentato il 22 febbraio u.s. in un partecipato incontro al MIUR dalla Ministra Fedeli un…
Orizzonte Scuola, 15.2.2018 – Il livello richiesto, dal concorso alla chiamata diretta. L’art. 27 dell’ipotesi di contratto firmata il 9 febbraio da FLCGIL, CISL e UIL modifica l’analogo articolo del…
di Claudio Ambrosini, Il Corriere della sera, 30.1.2018 – Nella Primaria manca una programmazione didattica adeguata. Il corsivo cede a stampatello e smartphone, con gravi ricadute sui processi di apprendimento. –…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina