Dad «proibitiva» per 6 bambini su 10
di Eugenio Bruno e Claudio Tucci, Il Sole 24 Ore, 15.2.2021. Il tema Mario Draghi ce l’ha ben presente. E anche il nuovo ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, dovrà tenerne conto. Undici mesi…
di Eugenio Bruno e Claudio Tucci, Il Sole 24 Ore, 15.2.2021. Il tema Mario Draghi ce l’ha ben presente. E anche il nuovo ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, dovrà tenerne conto. Undici mesi…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.2.2021. Una degli obiettivi del ministro Patrizio Bianchi potrebbe essere quello di dare maggior spazio all’Invalsi e alla rilevazione degli apprendimenti degli studenti….
di Daniele Di Frangia, La Tecnica della scuola, 10.2.2021. Le prove Invalsi 2021 fanno discutere. Personale scolastico, esponenti politici e sigle sindacali si sono schierati contro lo svolgimento dei test…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.2.2021. Dopo il duro comunicato della Flc-Cgil sulla ricerca Fondazione Agnelli-Invalsi sulle competenze pedagogiche e didattiche dei docenti di scuola primaria e secondaria…
di Gianluca Gabrielli, Roars, 27.1.2021. Oggi la scuola primaria si trova ad affrontare un nuovo cambiamento nelle modalità ufficiali di valutazione: l’abolizione del voto in decimi, una riforma che arriva…
di Andrea Gavosto, Il Sole 24 Ore, 25.1.2021. Come spesso accade nel nostro Paese, anche sulla didattica a distanza l’opinione pubblica e la stessa scuola si sono divise secondo i registri del…
Il Sole 24 Ore, 14.1.2021. In alcune regioni come la Campania, dove l’attività didattica è stata sospesa il 16 ottobre e il rientro al 50% in classe comincerà solo il 1°…
di Tiziana Pedrizzi, il Sussidiario, 12.12.2020. I risultati dell’indagine Timss 2019 mettono ancora una volta in evidenza il ritardo dell’Italia. Le cause sono note e andrebbero aggredite in modo mirato….
di Ilaria Venturi, la Repubblica, 9.12.2020. L’indagine TIMss della Iea sull’apprendimento della matematica e delle scienze in quarta elementare e terza media. La presidente di Invalsi Anna Ajello: “C’è stato un…
di Renata Puleo, Roars, 7.12.2020. La cornice ammiccante della nuova proposta INVALSI è già stata commentata nella prima parte del contributo dedicato ai cosiddetti Test Formativi. Quel che vogliamo richiamare qui…
di Rossella Latempa, Roars, 30.11.2020. In pieno spirito natalizio, tenendo fede alla parola data durante la primavera scorsa, l’INVALSI lancia il suo ultimo progetto, Percorsi e Strumenti INVALSI, per “aiutare concretamente…
di Simone Cosimi, Wired, 5.11.2020. Le superiori tornano online, così come due annualità su tre delle medie. Nonostante i dubbi sulla circolazione del virus, la didattica in presenza è l’unica arma…
Roars, 29.10.2020. “L’ultimo rapporto dell’Ocse Pisa, che valuta i livelli di istruzione degli studenti nel mondo, segnala che gli studenti italiani sono ormai agli ultimi posti per competenze…
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 27.9.2020 E’ disponibile in rete uno strumento elaborato da INVALSIopen, con il nome di Gestinv. Cos’è Gestinv Gestinv è un servizio a disposizione degli…
dalla Gilda degli Insegnanti della Provincia di Venezia, 16.9.2020. I Diritti dei docenti (assenze, permessi, ferie) sono regolati dalla Legge o dai contratti (CCNL). Rapporto di lavoro: norme che lo regolano….
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina