L’essenziale e il superfluo nella scuola italiana
di Alberto Baccini Rossella Latempa, il Mulino, 10.4.2020 – La pandemia ridefinisce le priorità, mostrando la differenza tra ciò che è indispensabile e ciò che non lo è. Questo vale…
di Alberto Baccini Rossella Latempa, il Mulino, 10.4.2020 – La pandemia ridefinisce le priorità, mostrando la differenza tra ciò che è indispensabile e ciò che non lo è. Questo vale…
Orizzonte Scuola, 12.4.2020 – Ministro Azzolina nomina esperti di innovazione didattica e formazione – Il Ministro Azzolina ha firmato il decreto con cui conferisce incarico di consulenza ad esperti di…
di Giorgio Chiosso, il Sussidiario, 12.4.2020 – Davvero il futuro della scuola, nonostante la parentesi del coronavirus, passa per l’e-learning e la didattica a distanza? È doveroso dubitarne. È diffusa non…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 11.4.2020 – Quello dell’animatore digitale è un incarico non semplice da gestire, perché bisogna essere in grado di rispondere alle esigenze e alle necessità…
di Luigi Manfrecola, Educazione & Scuola, 9.4.2020 – Pedagogici, psicologici, epistemologici, metodologici e didattici – Parte prima A scanso di possibili equivoci ritengo di dover precisare in Premessa che la DIDATTICA…
di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano, 7.4.2020 – “Ora la didattica a distanza va implementata. E internet deve essere per tutti” – Dopo il nuovo decreto presidi, studenti, organizzazioni sindacali, famiglie…
di Aldo Domenico Ficara, La Tecnica della scuola, 7.4.2020 – Con le attività di Didattica a distanza si deve porre l’attenzione sulle norme riguardanti l’uso dei videoterminali, come ad esempio il…
di Andrea Toscano, La Tecnica della scuola, 5.4.2020 – La confusione sembra regnare sovrana nelle faticose giornate della didattica a distanza, con alunni che faticano a seguire il ritmo di videolezioni,…
DirittoScolastico.it, 3.4.2020 – Help Book predisposto dallo Studio Legale Associato Masi Borsari Girani Quercioli, pubblicato gratuitamente al fine di dare supporto alle scuole che devono gestire la didattica a distanza…
di Aldo Domenico Ficara, Regolarità e Trasparenza nella Scuola, 29.2.2020 – I numeri snocciolati in riferimento alla didattica a distanza variano da un giorno all’altro. Un giorno si dichiara che…
di Flavia Foradini, Il Sole 24 Ore, 28.3.2020 – L’emergenza è occasione per cercare di colmare il divario tra le condizioni di lavoro e studio dei nostri insegnanti con quelli degli altri paesi….
di Rosaria Scaraia, La Tecnica della scuola, 27.3.2020 – Adoro il mio lavoro e quando raggiungo i miei ragazzi sul monitor del PC è triste ma sono felice. Ma quando Microsoft…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 27.3.2020 – 1 alunno su 4 non ha pc o ha problemi di rete – Quanti sono gli alunni e studenti che hanno…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 26.3.2020 – “La quarantena ha messo in stand by uno dei principi costituzionalmente garantiti. Perché i nostri figli non stanno studiando tutti allo stesso…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 26.3.2020 – Per alunni e prof da casa solo un tavolo di lavoro con Agcom – Mentre una fetta di alunni e studenti non…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina