di Fernanda Mazzoli, Roars, 29.4.2019 – Nella cornice del New Public Management trova fertile humus la richiesta dell’autonomia differenziata da parte di alcune regioni italiane che rivendicano il governo diretto di diversi…
di Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore, 29.4.2019 – L’Europa conquista e supera di poco il target del 40% di laureati in anticipo rispetto a quanto si era prefissato (l’obiettivo era previsto…
di Aldo Domenico Ficara, Regolarità e Trasparenza nella Scuola, 28.4.2019 – Il tratto distintivo della scuola pubblica italiana è che essa è laica e plurale: è una scuola di tutti…
di Tiziana Pedrizzi, il Sussidiario, 23.4.2019 – Di recente Treellle ha fatto il punto sulle principali idee riformiste sulla scuola che sono circolate nel paese negli ultimi 40 anni Di recente…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 22.4.2019 – Vacanze Pasqua, il lamentarsi è una pratica molto diffusa. Spesso però si dimenticano i doveri e quello che è successo a settembre o nei…
di Antonio Deiara, Il Fatto Quotidiano, 19.4.2019 piramide-staff1. – La scuola pubblica della Repubblica Italiana lavora ogni giorno su tre fronti, nonostante tutto quello che i governanti di turno si sono…
Linkiesta, 18.4.2019 – Sia come percentuale del Pil, sia come percentuale della spesa pubblica totale, gli investimenti italiani sono al di sotto della media Ue. Il risultato? Un alto tasso…
TuttoscuolaNews, n. 902 del 15.4.2019 – Se c’è stato un punto di forte convergenza tra i relatori del convegno di TreeLLLe “Il coraggio di ripensare la scuola”, compreso il francese…
TuttoscuolaNews, n. 902 del 15.4.2019 – “Siamo pochi, magari buoni, ma pochi”… Così, frugando con gli occhi nell’aula magna semivuota della Luiss, Attilio Oliva, presidente di Treellle, ha iniziato il…
di Anna Angelucci, Roars, 11.4.2019 – Jaap Scheerens è l’autore del volume Efficacia e Inefficacia Educativa. Esame Critico della Knowledge Base (Springer, 2018). L’autore è membro del comitato scientifico di…
di Eugenio Bruno e Claudio Tucci, Il Sole 24 Ore, 10.4.2019 – Precari e stipendi. Stipendi e precari. Gira e rigira la cronaca sulla scuola italiana continua a ruotare intorno a questi due poli. Come…
di Romana Romano, il Sussidiario, 3.3.2019 – Nel dibattito su come superare la bocciatura si sono prospettate modifiche e rivoluzioni di sistema, senza considerare forse l’aspetto più importante. In tempo di…
di Maurizio Tiriticco, Educazione & Scuola, 17.2.2019 – Uno spettro si aggira per l’Italia, lo spettro di una cosiddetta rinnovata autonomia, che rischia, però, di premiare le Regioni del Nord e…
di Anna Maria Bellesia, il Sussidiario, 13.2.2019 – Come potrebbero stare i docenti con l’autonomia differenziata? Lombardia e Veneto guardano esplicitamente alla vicina provincia autonoma di Trento. Si assiste in questo…
di Giorgio Ragazzini, il Sussidiario, 9.2.2019 – “Condorcet” ha commentato la proposta del Gruppo di Firenze sulla bocciatura e la ripetenza per materia. Le differenze permangono, sottolineate in questa replica. Su…
Questo sito utilizza cookies , per dare un servizio e un esperienza di navigazione migliore, ma abbiamo bisogno del tuo consenso. Visita la pagina dei cookies Clicca qui .
Altrimenti Accetta tutto e continua a navigare.
Puoi modificare le preferenze dei Cookies
Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Panoramica sulla privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
d
3 months
Quantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.