Status degli insegnanti, in Italia è tra i peggiori al mondo
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 7.11.2018 – A livello di status degli insegnanti, l’Italia è il fanalino di coda in Europa e tra i peggiori di una serie…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 7.11.2018 – A livello di status degli insegnanti, l’Italia è il fanalino di coda in Europa e tra i peggiori di una serie…
di Daniele Checchi e Maria De Paola, La Voce.info, 28.9.2018 – In Italia l’istruzione paga anche se meno che altrove. Il rendimento però non tende ad aumentare al crescere del…
di Pier Giorgio Ardeni, Istituto Cattaneo, 23 settembre 2018 – In questi giorni in cui le scuole hanno riaperto in tutte le regioni e l’anno scolastico e accademico ricomincia, problemi…
di Mario Maviglia, La vita scolastica, 24.9.2018 – I dati OCSE dimostrano che in Italia il livello di spesa per studente rimane basso. La recente presentazione del rapporto OCSE, Education…
di Vincenzo Pascuzzi, Aetnascuola.it, 23.9.2018 – Si legge nel contratto del governo M5S-Lega “In questi anni le riforme che hanno coinvolto il mondo della scuola si sono mostrate insufficienti e spesso inadeguate, come la…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 22.9.2018 – “Bisogna accrescere il patrimonio di conoscenze e competenze di cui dispone l’economia”, tra queste l’istruzione, che “appare altrettanto se non più importante…
di Gianna Fregonara e Orsola Riva, Il Corriere della sera, 11.9.2018 – Il rapporto Ocse disegna un Paese dove i giovani laureati sono svantaggiati, le donne fanno meno carriera degli…
Tuttoscuola, 7.9.2018 – Dal 1995 a oggi 3 milioni e mezzo di studenti hanno abbandonato la scuola statale, su oltre 11 milioni iscritti alle superiori (-30,6%). Ragazzi e ragazze spariti…
di Alessia Tripodi, Il Sole 24 Ore, 7.9.2018 – Il rapporto Eurydice (in inglese). In Europa l’anno scolastico dura in media tra i 170 e 190 giorni, ma l’Italia (insieme con…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 2.9.2018 – La sortita di Salvini sul possibile avvio del processo di regionalizzazione del sistema scolastico sta facendo discutere i nostri lettori. . La…
di Francesco Coniglione, Roars, 24.8.2018 – C’era una volta l’idea di una scuola pubblica, universalista, gratuita, rivolta a tutti i ceti sociali, nelle cui classi potevano sedere nello stesso banco il…
Master Prof, 17.8.2018 – Gli studenti risentono delle vacanze troppo lunghe. E’ quanto emerge da un articolo di The Economist, che afferma che gli studenti di tutto il mondo dimenticano…
di Severino Salvemini, Il Corriere della Sera 18.8.2018 – L’istruzione non può essere considerata un inutile investimento di tempo e di energia. L’attuale svalutazione della scuola e il tracollo politico vanno di pari…
– intervista di Danilo D’Angelo a Umberto Galimberti, Byoblu, aprile 2018 – Nell’ambito del ciclo sulla scuola, Danilo D’Angelo è andato a intervistare, per Byoblu, Umberto Galimberti, filosofo, psicologo e…
Gazzetta Ufficiale, 31.8.2018 – DECRETO 24 maggio 2018, n. 92 – Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina