L’inglese a scuola, in Italia e in Europa
di Lorella Zauli, Scuola7, n. 51 del 17.7.2017 – Tante lingue, troppe lingue, una lingua per tutti? “Linguistic diversity is part of Europe’s DNA.” Esordisce così il rapporto Eurydice sull’insegnamento…
di Lorella Zauli, Scuola7, n. 51 del 17.7.2017 – Tante lingue, troppe lingue, una lingua per tutti? “Linguistic diversity is part of Europe’s DNA.” Esordisce così il rapporto Eurydice sull’insegnamento…
Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 10.7.2017 – “L’Ocse ha definitivamente tolto ogni velo alla retorica della buona scuola e accertato che lo stipendio medio dei docenti della scuola italiana è inferiore…
Tuttoscuola, 12.6.2017 – Quest’anno, per l’Europa, è un anno particolare. Mai come negli ultimi sei mesi l’attenzione su alcuni Paesi, ma anche sull’Unione Europea in genere, è stata così alta….
Andrea Carlino, La Tecnica della scuola, 31.5.2017 – La rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato la relazione “Dati principali sull’insegnamento delle lingue nelle scuole in Europa”. Dalla pubblicazione emerge che gli alunni della scuola…
di Aldo Domenico Ficara, Regolarità e Trasparenza nella Scuola, 29.5.2017 – Riportiamo le classifiche (dal più alto al più basso) degli stipendi (lordi) degli insegnanti in Europa. Classifica stipendi insegnanti scuola…
Tortuga, La Voce.info, 12.5.2017 – A che punto è l’Italia sugli obiettivi relativi all’istruzione da raggiungere entro il 2020? Formalmente è in linea con quanto si è impegnata a fare. Ma…
Raffaella Cascioli, La Voce.info, 12.5.2017 – I dati sull’occupazione dei giovani a pochi anni dall’uscita dagli studi confermano il miglioramento registrato dai dati Istat. È particolarmente rilevante perché riguarda proprio coloro…
Tuttoscuola, 2674.2017 – Nel 2016, la percentuale di laureati tra le persone tra i 30 e i 34 anni è cresciuta in tutti i Paesi membri dell’Ue rispetto al 2002…
Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 16.4.2017 – La spesa pubblica in istruzione incide sul Pil per il 4,1% a livello nazionale, valore più basso di quello medio europeo (4,9%) tanto che…
di Salvo Intravaia, la Repubblica, 29.3.2017 – L’indagine Ocse su una ventina di paesi dei cinque continenti promuove il nostro paese: le differenze sociali sui banchi, guardando ai risultati degli alunni…
Oggiscuola, 26.3.2017 – Precariato, ancora una piaga. Bruxelles afferma che l’Italia non è degna di essere nell’Unione Europa poiché il Bel paese si rifiuta di applicare i trattati e la direttiva…
di Leonardo Maisano, Il Sole 24 Ore, 20.3.2017 – Studenti nel mirino. Le voci che si fanno largo nelle nebbie della Brexit indicano che Londra possa rendere più difficile la vita…
di Erica Cimò, Indire, 27.2.2017 – A che età inizia l’istruzione primaria in Grecia? Quanti anni dura l’istruzione obbligatoria in Estonia? Come è articolata l’istruzione terziaria in Austria? A queste…
Riccardo Saporiti, Il Sole 24 Ore, 3.3.2017 – Il 96% dei ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado in Italia studia almeno due lingue straniere. Un risultato che mette Roma…
Oggiscuola, 14.2.2017 – Che quella degli insegnanti italiani sia una categoria con stipendi bassi rispetto al resto d’Europa, è cosa nota. Già da alcuni anni, infatti, grazie ai resoconti Eurydice,…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina