Tfa sostegno, esempi di test preliminare

di Fabrizio De Angelis,  La Tecnica della scuola, 11.4.2019

– Con i bandi delle Università scaduti, il Tfa sostegno inizia ad entrare nel vivo: infatti, il 15 e 16 aprile si svolgeranno i test preliminari per accedere ai corsi di specializzazione sul sostegno. Tali test si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • per la scuola dell’infanzia in data 15 aprile 2019, mattina;
  • per la scuola primaria in data 15 aprile 2019, pomeriggio;
  • per la scuola secondaria di primo grado in data 16 aprile 2019, mattina;
  • per la scuola secondaria di secondo grado in data 16 aprile 2019;

Adesso, con il test preliminare alle porte, sono tantissimi i lettori che ci chiedono consigli o pronostici sul test.

Come abbiamo fatto già in precedenza, per avere un’idea del test preliminare, proponiamo alcuni esempi messi a disposizione da alcuni atenei relativi ai precedenti cicli di Tfa sostegno.

Università di Messina: CLICCA QUI per scaricare gli esempi

Università di FirenzeCLICCA QUI per scaricare gli esempi

Università della Calabria(disponibili solo i quesiti, non le risposte)

Università di BariCLICCA QUI per scaricare gli esempi

Università di PisaCLICCA QUI per scaricare gli esempi

Risulta evidente che si tratta di esempi, utili per esercitarsi per riuscire a superare lo scoglio del test preliminare, il primo step delle prove d’accesso: Infatti, complessivamente, sono tre le prove d’accesso:

  • il test preliminare
  • la prova scritta
  • la prova orale

Tfa sostegno 2019: il test preliminare

Il test preliminare è costituito da 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne deve individuare una soltanto.

Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale 0 (zero) punti. Il test ha la durata di due ore.

Solo il test preselettivo ha una data già definita a livello nazionale, diviso per ordine e grado di scuola. L’altro test scritto e quello orale è deciso dalla singola università.

Tfa sostegno 2019, la prova scritta e la prova orale

La prova scritta, suddivisa per ordine e grado di scuola, ha per oggetto una o più tematiche tra quelle previste per il test preliminare di cui all’allegato C, art. 2 del DM 30 settembre 2011

La prova orale, invece, verte sui contenuti della prova scritta e su questioni motivazionali.

Tfa sostegno 2019: cosa studiare per le prove d’accesso?

Le prove di accesso sono definite dal decreto 30 settembre 2011, tutt’ora e pienamente vigente. Nello specifico parliamo dell’allegato C.
A tal proposito La Tecnica della Scuola ha predisposto una video guida, per aiutare a comprendere gli argomenti da preparare per le prove di accesso, a cura di Lara La Gatta.

Questa guida si aggiunge alle precedenti:

TFA SOSTEGNO: CHI PARTECIPA

TFA SOSTEGNO: IN COSA CONSISTE IL CORSO

Normativa di riferimento

SCARICA IL PDF DEI POSTI PER UNIVERSITÀ
.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Tfa sostegno, esempi di test preliminare ultima modifica: 2019-04-12T05:34:52+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

15 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

16 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

16 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

16 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

17 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa