Trasferimento da sostegno a posto comune: nessuna precedenza per la scuola di titolarità

Orizzonte Scuola, 12.1.2020

– Il docente che chiede trasferimento da sostegno a posto comune nella scuola di titolarità non usufruisce di alcuna precedenza. Il movimento sarà disposto in base al punteggio

Una lettrice ci scrive:
Sono un’insegnante di sostegno scuola primaria che avendo superato il vincolo quinquennale vorrei chiedere passaggio su posto comune.
Essendo insegnante presso lo stesso circolo dall’ a.s. 2011/2012 e sapendo che dovrebbero esserci posti liberi sul posto comune nello stesso circolo, chiedo se esiste qualche priorità nel passaggio su posto comune nella stessa scuola.”

Le precedenze previste per la mobilità sono quelle indicate nell’art.13 del CCNI e tra queste non è compresa alcuna precedenza per i docenti che chiedono trasferimento da sostegno a posto comune nella scuola di titolarità

La partecipazione alla mobilità dei docenti che chiedono trasferimento su altra tipologia di posto avverrà, quindi, in base al punteggio anche se la scuola interessata è quella di titolarità

Cosa cambia per il docente che ottiene il trasferimento richiesto

Per consentire ai docenti interessati di fare la domanda con cognizione di causa, si ritiene utile sottolineare cosa cambia in seguito al trasferimento su altra tipologia di posto nella scuola di titolarità

Questi docenti non modificano la scuola di titolarità, che rimane invariata, ma cambia la loro titolarità in relazione alla tipologia di posto.  Il nostro lettore se otterrà il trasferimento non sarà più titolare sul sostegno, ma su posto comune.

La conferma della scuola di titolarità, però, non corrisponde ad una conferma delle condizioni precedenti riguardanti punteggio e vincoli temporali.

Il docente che si trasferisce su altra tipologia di posto perde, infatti, tutto il punteggio di continuità maturato anche se la scuola di titolarità è la stessa. Il punteggio di continuità maturato sul sostegno non può essere valutato come continuità nella nuova titolarità su posto comune

Il docente che ottiene questo trasferimento, inoltre,  essendo soddisfatto su una scuola indicata con preferenza analitica, sarà sottoposto al vincolo di permanenza triennale nella scuola e non potrà partecipare alla mobilità nel successivo triennio come previsto nell’art.2 comma 2 del CCNI sulla mobilità

Conclusioni

Il nostro lettore dovrà, quindi, tener conto, all’atto della presentazione della domanda di trasferimento, che non potrà usufruire di alcuna precedenza e che, ottenendo il trasferimento,  perderà il punteggio di continuità e sarà sottoposto al vincolo di permanenza  triennale nella scuola.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Trasferimento da sostegno a posto comune: nessuna precedenza per la scuola di titolarità ultima modifica: 2020-01-13T06:23:29+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

2 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

3 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

3 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

3 ore fa

Esami terza media, prove e requisiti

La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Esami terza media, come si svolgono, le prove, i requisiti:…

3 ore fa

Maturità 2024, i docenti non impegnati come commissari restano a disposizione della scuola fino al 30 giugno

Informazione scuola, 5.6.2024. Cosa devono fare i professori non scelti come commissari agli Esami di…

11 ore fa