Tutti in Aula l’8 luglio a difendere la scuola pubblica

Silvana La Porta,   La Tecnica della scuola   Venerdì, 03 Luglio 2015.   

Silvia Chimienti, dopo i lavori in Commissione che ha visto bocciati tutti gli emendamenti, lancia l’appello: “facciamo capire al Governo che il mondo della scuola rifiuta questo provvedimento!”

“Alla faccia del dialogo e del confronto, tanto sbandierato da Renzi, Giannini e compagnia bella. Nel tempo record di due ore la maggioranza ha bocciato, a priori, tutti gli emendamenti (quasi 150) presentati al DdL Istruzione”. Così l’on. Chimienti commenta l’andamento dei lavori-lampo in commissione, invitando tutti giorno 8 luglio a recarsi in Aula a difendere la scuola pubblica.

Continua la parlamentare: “Tra l’altro, il Pd e compagnia non hanno mai preso la parola per intervenire nel dibattito. Immaginiamo che a indurli al silenzio sia stato il senso di vergogna per quello che stanno facendo alla nostra scuola e al sistema d’istruzione. Un mutismo che non allevia minimamente le loro responsabilità”.

Il bello è che si profilava, a detta dei nostri politici, un iter lungo e complesso. E invece “l’andamento dei lavori-lampo in commissione ha smentito le parole della relatrice di maggioranza, Maria Coscia la quale, soltanto due giorni fa, aveva detto che, se fosse stato necessario, al provvedimento si sarebbe lavorato anche durante questo fine settimana. Non ce n’è stato bisogno: la pratica scuola è stata liquidata in tutta fretta. Quelle della Coscia erano menzogne fatte girare ad arte per cercare di rabbonire un mondo della scuola, furibondo per quello che stanno facendo. La realtà è che per la maggioranza era già tutto deciso e il provvedimento non andava toccato”.

Era già tutto deciso. E’ un pensiero che fa rabbrividire: “Nel ribadire la nostra totale contrarietà a questo provvedimento, rendiamo chiaro fin d’ora che la prossima settimana in Aula ci batteremo fino all’ultimo per rappresentare le vere istanze di docenti e studenti. Aspettiamo la maggioranza al varco. Inoltre, porteremo la nostra voce anche fuori dal Parlamento, partecipando alle manifestazioni di chi si oppone a questo scempio e che merita di essere rappresentato e sostenuto”.

Dunque la battaglia torna alla Camera. Il monito del M5S adesso è: “Vieni in Aula a difendere la scuola pubblica! Mercoledì 8 luglio sarà un giorno decisivo per il futuro di studenti, insegnanti e di tutto il mondo scolastico. Tutti insieme, voi sulle tribune e noi con il nostro voto contrario, possiamo far capire al Governo che l’intero mondo della scuola rifiuta questo provvedimento. Abbiamo bisogno di tutti voi, non lasciateci da soli in Aula”.
Viene da dire: speriamo che non sia già tutto deciso.

Compila il modulo su: http://bit.ly/difendilascuolainaula

 

Tutti in Aula l’8 luglio a difendere la scuola pubblica ultima modifica: 2015-07-04T05:43:10+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

5 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

9 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

10 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

10 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

11 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa