Categorie: Supplenti

Ufficiale, il tirocinio formativo è utile per l’abilitazione dei docenti

di Andrea Aversa, Oggiscuola  giugno 2016

– Il tirocinio formativo attivo consente di ottenere l’abilitazione all’insegnamento. Con il decreto ministeriale n.249 è stato stabilito che il Tfa risulta essere lo strumento necessario per ottenere tale titolo. Tutti i candidati interessati a partecipare al tfa devono necessariamente collegarsi al sito ufficiale del Miur dedicato: il tfa cineca.

Come riportato da Miuristruzione, ecco spiegato cosa è il Tfa e le procedure per avviare il  tirocinio ed ottenere l’abilitazione.

Tfa cos’è

Il tirocinio formativo attivo è un corso universitario in cui esiste l’obbligo di frequenza. Per accedere al tfa il candidato deve prima superare un test preselettivo riferito alla propria classe di concorso. Tutti i candidati che superano tale test di scrematura potranno poi iniziare a seguire il corso che avrà una durata annuale.

Il corso consiste in 1500 ore di cui 60 CFU crediti formativi universitari. Il tirocinio formativo attivo è un corso di formazione e abilitazione per la professione del docente. Al termine del corso universitario tutti i candidati devono sottoporsi ad un esame finale.

Solo i candidati che riescono a superare questo esame finale, potranno in questo modo conseguire il titolo di abilitazione all’insegnamento.

Il tfa è a numero chiuso e all’interno dei vari bandi e dei diversi cicli, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, indica il numero di posti disponibili suddivisi per regioni e classi di concorso.

Test preselettivo tfa

Ma in cosa consiste il test preselettivo del tfa? Tutti i candidati che presentano domanda d’iscrizione al tfa devono iniziare a studiare per il test preselettivo. Questo esame consiste in tre prove:

  • prima prova scritta è costituita da un test uguale a livello nazionale con domande a risposta chiusa.
  • seconda prova scritta
  • terza prova orale.

La seconda prova scritta e la prova orale sono diverse a seconda delle regioni e delle classi di concorso.

Chi può partecipare

Ma chi può partecipare al tirocinio formativo attivo? Quali sono i requisiti per accedere e presentare la domanda d’iscrizione?

Possono partecipare tutti i candidati che entro la data di scadenza per la presentazione della domanda d’iscrizione possiedono:

  • -laurea del vecchio ordinamento riconosciuta dal d.m. 39/98 e degli eventuali esami richiesti per poter avere accesso all’insegnamento;
  • laurea del nuovo ordinamento specialistica o magistrale riconosciuta dal d.m. n. 22/2005 e degli eventuali crediti formativi per poter avere accesso all’insegnamento
  • del diploma ISEF
  • SISS (non devono fare il test d’accesso)
  • docenti che sono già di ruolo e che vogliono abilitarsi in una altra classe di concorso

Tfa bando 2016

Il bando per il tfa terzo ciclo sta per essere pubblicato. Le conferme arrivano dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. La pubblicazione del bando è prevista entro il mese di febbraio. Stesso mese in cui viene pubblicato anche il bando relativo al concorso scuola.

Il concorso scuola 2016 sarà pubblicato entro la prima settimana di febbraio e per partecipare sarà necessario possedere il titolo di abilitazione all’insegnamento.

Per questo motivo gli aspiranti tieffini del terzo ciclo non potranno prendere parte al nuovo maxi concorso docenti. Potranno invece partecipare tutti i candidati con diploma magistrale abilitante.

Per essere sempre aggiornati seguiteci sulla nostra pagina facebook ‘scuola e concorsi’. Inoltre per le news sul mondo della scuola e sul tfa collegatevi al sito ministeriale tfa cineca, istanze on line e miur.

Secondo le ultime news il tfa terzo ciclo sarà riservato alle classi di concorso esaurite.

.

Ufficiale, il tirocinio formativo è utile per l’abilitazione dei docenti ultima modifica: 2016-06-28T05:24:21+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Stipendi NoiPA di giugno 2024, importo online con la decontribuzione

Informazione scuola, 31.5.2024. Vediamo le principali notizie sull’importo del cedolino di giugno 2024, tra tredicesime,…

11 ore fa

Ferie non fruite: quando possono essere pagate?

di Sergio Manzon, Tutto Lavoro 24, 30.5.204. Il compenso sostitutivo per Ferie non fruite può…

18 ore fa

Perché le IA vengono proposte alle scuole?

di Rodolfo Marchisio, Pavone Risorse, 30.5.2024. Premessa “In teoria dalla dispersione scolastica alle prove Invalsi…

20 ore fa

Scuola, la rivolta dei precari storici: Ingiustamente scavalcati nelle graduatorie

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 30.5.2024. I precari storici: “Presto disoccupati”. Pronto il ricorso al Tar.…

20 ore fa

Concorsi docenti di religione, Valditara firma i due bandi

La Tecnica della scuola, 30.5.2024. “Disciplina importante per la crescita degli alunni” Il Ministro dell’Istruzione…

21 ore fa

Il concorso a preside potrebbe naufragare prima ancora di iniziare

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 30.5.2024. Scuola, il ministero rischia centinaia di ricorsi. Centinaia di esclusi…

2 giorni fa