Categorie: Supplenti

Una vita da precario

di Pietro Ratto(*), La Bottega del Barbieri  10.8.2015.

Il precario della scuola vive i suoi giorni in attesa di una telefonata. E quando dice che la sua vita gli piace, non dice una verità intera: la dice solo a metà.

Tutti gli anni, a giugno, gli stessi uffici che lo avevano reclutato con urgenza gli danno il benservito e lo rispediscono a casa. Nessuno stipendio durante l’estate, nessuna speranza per l’anno successivo e un terzo dei contributi previdenziali inspiegabilmente non pagato (lo Stato che non paga i contributi?!)… Ogni estate, strisciando sul pavimento, il precario libera in fretta il suo armadietto, quello basso e scomodo che nessun collega vuole. Ancora una volta riempie la sua vecchia utilitaria di libri e compiti, salutando le bidelle che hanno già smesso di chiamarlo professore. Buone vacanze, signor X !

Il precario della scuola passa l’estate al computer. E quando dice alla gente di essere in vacanza, non dice una verità intera: la dice solo a metà.

Il suo vecchio PC è costantemente collegato al sito dell‘ufficio scolastico, che per giunta tenta di sfuggirgli cambiando continuamente nome. Provveditorato, CSA, USP, URP… Ma lui non molla, insegue ordinanze e regole ogni anno sempre più incomprensibili, lotta contro la maleducazione degli impiegati, si cerca disperatamente in graduatorie da cui inspiegabilmente sparisce una volta su due e a cui deve subito re-iscriversi, per sperare di continuare a lavorare. Passa da un ricorso all’altro. Poi scova una convocazione a sorpresa, possibilmente fissata ad agosto, quella in cui, ogni anno, migliaia di persone in attesa di una cattedra si giocano il proprio futuro.

Da lì, se riesce a strappare una manciata di ore di docenza (magari su tre scuole diverse a dieci chilometri l’una dall’altra, magari a centinaia di chilometri da casa sua), corre dai figli a far festa. Da settembre si lavora! E intanto continua l’attesa di un’immissione in ruolo che non arriva mai.

Quando c’è un concorso (in media ogni dieci anni e sempre presentato come l‘ultimo della storia), il numero dei posti disponibili resta un mistero. Così l’impanicato aspirante prof studia per mesi e, se passa l’esame, gli fanno i complimenti e lo rimandano a casa. Ed è di nuovo festa! …Dopodiché ricominciano anni di supplenze, come se nulla fosse accaduto, e molte volte l’età della pensione arriva prima del posto fisso..

In tempi di vacche magre, poi, quando i tagli del ministro creano classi che scoppiano di alunni e cattedre che non bastano nemmeno per quelli di ruolo, al supplente non resta che l’ibernazione, in attesa di giorni migliori.

Il precario della scuola passa mesi di lavoro cercando di fare una buona impressione con tutti. E quando prova a convincere i suoi alunni di essere un professore come gli altri, non dice una verità intera: la dice solo a metà.

Da tanti anni, sempre lo stesso copione. A lui va l‘orario peggiore, quello che nessun altro collega di ruolo tollererebbe mai. Tutti i giorni entrata alla prima ed uscita all’ultima ora, tutti i giorni ore buche passate a girovagare per i corridoi, perché di tornare a casa non se ne parla: in media, dista trenta chilometri dalla scuola in cui lavora. Spesso rinuncia al giorno libero, o accetta quello scartato dai colleghi di ruolo, che magari hanno meno anni di servizio di lui ma lo trattano da clandestino in attesa di rimpatrio. Per non parlare delle classi assegnategli: le più indisciplinate, le più numerose… Gran parte del suo orario è concentrata al sabato, quando i colleghi di serie A sono al mare o in montagna. Al sabato, infatti, le scuole pullulano di precari, neo-immessi in ruolo o altri scarti dell’umanità docente. Si aggirano silenziosi per i corridoi…

Non fa progetti a lunga scadenza, non esprime giudizi su libri di testo, regole, dogmi. Non fa domande, il precario. Pensa solo a contrastare la gelida diffidenza che ogni anno lo circonda, piovuto come un marziano nell‘ennesima scuola sconosciuta.

In questo modo, per decine di anni, il precario della scuola conduce la sua esistenza; senza certezze, senza ambizioni. E quando dice ai suoi figli, alla moglie o al marito, di aver fiducia nel futuro, non dice una verità intera.

La dice solo a metà.

———————————-

[*] Articolo tratto da BoscoCeduo.it

Pietro Ratto è su Facebook e su Twitter. Qui, tutti i suoi scritti “in Bottega”

Una vita da precario ultima modifica: 2015-08-10T22:31:26+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

5 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

9 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

10 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

10 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

10 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa