Utilizzazioni e assegnazioni, accordo condiviso sui nodi principali

dalla Gilda degli insegnanti, 4.6.2019

– Accettate dall’Amministrazione molte delle richieste delle organizzazioni sindacali –

Nell´incontro odierno, l´ultimo sull´ ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per l´anno scolastico 2019/20 alla presenza del capo dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo e del dott. Antimo Ponticiello, si è conclusa la contrattazione arrivando ad una accordo condiviso fra amministrazione e OO.SS., sui vari nodi e richieste avanzate nel corso dei vari incontri.

Ecco le principali novità:

  • tutto il contratto riprende il precedente già stipulato nel 2014/15, cioè prima dell,approvazione della legge 107;
  • ha validità triennale per la normativa, fermo restando la riapertura dello stesso qualora si presentassero nuovi problemi (naturalmente sottinteso che le domande comunque potranno essere presentate ogni anno);
  • per la nostra richiesta di inserire in questo contratto il “FIT” per coloro che stanno nell´anno di prova, l’amministrazione ritiene che sia rischioso e non accettabile in quanto i Docenti non hanno neanche la titolarità;
  • viene confermata la possibilità di ottenere l´ assegnazione provvisoria per il “sostegno” anche per i docenti di ruolo senza titolo di specializzazione, ma fuori provincia.
    Ciò al fine di agevolare i rientri degli “esiliati” o “esodati”.
    Questi docenti dovranno allegare l´autocertificazione per l´anno o gli anni scolastici in cui hanno insegnato sul sostegno;
  • per i licei musicali, cioè l´art. 6Bis del contratto, viene confermato limitatamente all´anno scolastico 2019/20; per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/22 le assegnazioni provvisorie per i posti di insegnamenti specifici avverranno secondo le regole generali dell´allegato 1 del presente CCNI, cioè secondo le regole generali per tutti gli altri docenti.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Utilizzazioni e assegnazioni, accordo condiviso sui nodi principali ultima modifica: 2019-06-05T05:18:41+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

10 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

10 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa