Insegnanti

Vaccino covid-19, perché per docenti e Ata il meno efficace?

Orizzonte Scuola, 7.2.2021.

Scoppia la polemica.

Scoppia la polemica in merito al vaccino covid-19 AstraZeneca, destinato a docenti e Ata: al momento, sembra avere questo vaccino un’efficacia del 60% e sono tantissimi gli utenti che non si sentono sicuri di questa prospettiva.

Nei prossimi giorni, in anticipo rispetto alle previsioni, partirà la somministrazione del vaccino covid-19 per il personale scolastico under 55. Le dosi saranno quelle prodotte da AstraZeneca e saranno somministrate secondo un calendario stabilito a livello regionale.

Ma i dubbi sono tanti in merito al vaccino destinato a docenti e Ata: infatti, si stima che l’efficacia del vaccino di AstraZeneca è del 60 per cento contro il 90-95 per cento degli altri due ora disponibili, Moderna e Pfizer-Biontech.

A confermare ciò anche il direttore scientifico dello Spallanzani e componente del Comitato tecnico scientifico Cts, Giuseppe Ippolito, che però invita a concentrarsi sul fatto che “non c’è tempo per aspettare quello ideale. Il virus corre e bisogna proteggersi. La scienza ha fatto un miracolo...”.

Le reazioni sui social sono state tantissime: “Ma perché il meno efficace agli insegnanti che sono costretti a stare in aule con tanti alunni e che quindi corrono più rischi degli altri?”, chiede una lettrice, così come un’altra: “Visto che è meno efficace va somministrato ai docenti perché ritenuta una categoria non a rischio ma somministratelo ad una categoria meno esposta ai contatti!”

Che vuol dire meno efficace ma utile!!! Io mi faccio un vaccino perché è efficace non deve essere utile per fare cosa? Numeri…..ma vaiiiii io non lo faccio ,voglio il vaccino efficace perché non sono di serie B“.

Il diritto alla salute e alla sua tutela non va in saldo, né conosce cittadini di serie A e cittadini di serie B. Giocare sulla pelle di intere categorie professionali considerate sovraffollate e potenzialmente non indispensabili mi fa rabbrividire! No grazie, passo”.

.

.

.

.

.

.

Vaccino covid-19, perché per docenti e Ata il meno efficace? ultima modifica: 2021-02-08T05:09:08+01:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

3 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

3 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

4 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

4 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa