Categorie: Senza categoria

Valditara in Calabria, la richiesta dell’insegnante. Quale risposta?

dal blog di Gianfranco Scialpi, 21.9.2023.

Valditara in Calabria. il primo collaboratore (docente) di un istituto smonta lo storytelling sulla centralità dell’informatica. Cosa ha risposto il Ministro?

Valditara in Calabria, il primo collaboratore del Dirigente chiede

Valditara in Calabria. Inizio dell’anno accompagnato da una serie di visite del Ministro alle scuole. Prassi che si ripete ogni anno.
Purtroppo non lasciano traccia, rientrando nei canoni della visibilità mediatica postmoderna.
Putroppo questa non sempre è accompagnata da risposte istituzionali (provvedimenti legislativi, decisioni politiche). L’importante è apparire e al più rilasciare qualche dichiarazione.
Interessante la richiesta molto concreta di una docente che ricopre la funzione di primo collaboratore del Dirigente (vicepreside) di una scuola di San Luca (Locride);”Non ci servono altri computer, a noi serve altro personale…A differenza di tanti altri centri del reggino noi non abbiamo problemi di affluenza scolastica, anzi. Noi abbiamo il problema inverso, e ci troviamo con classi di più di 20 alunni che sono difficili da gestire. Quello che mi sento di chiedere al ministro è semplice: dateci la possibilità di occuparci al meglio di questi ragazzi, aumentate il personale in modo da potere creare classi con meno alunni, e date continuità lavorativa al personale docente per evitare che ogni anno si debba iniziare tutto da capo”

Il Ministro ha risposto?

Nell’ articolo che riporta la richiesta, non c’è traccia di una risposta da parte del Ministro. Valditara in Calabria parla di una scuola presidio di legalità.
Nulla più. Probabilmente il silenzio del Ministro nasconde la difficoltà finanziaria nell’abrogazione  della Legge 133/08 e D.P.R. 81/09 (classi pollaio). La proposta di legge Azzolina prevedeva nel 2018 un impegno di cinque miliardi di €. Sicuramente oggi il costo è maggiore.
Recentemente ho posto al Ministro Valditara la questione (Presentazione del programma della Lega alla camera dei Deputati). Purtroppo è mancata la risposta.
E’ molto più semplice ripiegare sul digitale e sul restyling degli ambienti didattici, grazie ai finanziamenti del PNRR. Questa pare la strategia di Valditara in Calabria e più volte ripetuta in altri eventi.
Chi lavora ogni giorno in classe è ben consapevole che lo storytelling dell’innovazione tecnologia non potrà risolvere i tanti nodi della scuola. Concludendo, l’unica ad essere soddisfatta è M. Gelmini!

 

.

.

.

.

 

.

.

 

Valditara in Calabria, la richiesta dell’insegnante. Quale risposta? ultima modifica: 2023-09-22T05:17:14+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

2 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

13 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

14 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

16 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

17 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

17 ore fa