Orizzonte Scuola, 15.11.2021.
Un giallo o quasi in Legge di Bilancio e riguarda il fondo per la valorizzazione della professionalità dei docenti. Nella prima bozza pubblicata da Orizzonte Scuola il 28 ottobre scorso, il FUN, per il 2022, veniva incrementato di 260 milioni, ma successivamente, nel testo definitivo inviato alle Camere, a questo fondo venivano tolti 20 milioni. Sono stati destinati alle retribuzioni dei dirigenti scolastici. Ecco la ricostruzione della vicenda.
Cosa è contenuto nel disegno di legge
Nella prima versione del testo, all’articolo 104, si parlava di incremento del Fondo unico nazionale per 260 milioni per premiare la dedizione all’insegnamento dei docenti. Non solo, nella bozza c’era spazio anche dell’abolizione della carta del docente, ma poi la norma è stata stralciata già nel corso del Consiglio dei Ministri. Nella prima bozza pubblicata non si parlava dell’incremento del FUN per il finanziamento delle retribuzioni di posizione di parte variabile per i dirigenti scolastici.
Nella seconda versione, quella successivamente firmata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e trasmessa al Senato, è apparso un articolo dedicato all’incremento stipendiale, su base variabile, dei presidi.
La novità, però, che sicuramente farà discutere, è che i 20 milioni destinati ai dirigenti scolastici non sono stati aggiunti ai 260 milioni già previsti per gli insegnanti, ma “tolti” alla somma originariamente stanziata.
Dunque i 260 milioni rimangono tali, ma adesso sono divisi: 240 milioni per la valorizzazione della professionalità dei docenti, 20 milioni per i dirigenti scolastici.
Secondo quanto raccolto da Orizzonte Scuola, malumore serpeggia tra i sindacati.
Prima versione articolo 102 (28 ottobre 2021)
Seconda versione articolo 108 (12 novembre 2021)
.
.
.
.
.
Valorizzazione professione docente: tolti 20 milioni di euro per destinarli alle retribuzioni dei presidi ultima modifica: 2021-11-15T16:22:41+01:00 da