Comunicati

Valutazione del comportamento degli alunni e nuovi percorsi degli istituti tecnici e professionali

dalla Gilda degli insegnanti, 6.9.2023.

Incontro al MIM. Bene i provvedimenti sulla condotta degli alunni,

ma attenzione a non sovraccaricare i docenti. Preoccupati per la possibile riforma dei tecnici.

Nell’incontro di ieri presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito il Capo di Gabinetto, Dott. Giuseppe Recinto, ha illustrato verbalmente alle Organizzazioni Sindacali i contenuti di due disegni di legge riguardanti la sperimentazione dei percorsi quadriennali degli istituti tecnici professionali e le norme sulla valutazione del comportamento degli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione secondaria.

Nell’incontro di ieri presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito il Capo di Gabinetto, Dott. Giuseppe Recinto, ha illustrato verbalmente alle Organizzazioni Sindacali i contenuti di due disegni di legge riguardanti la sperimentazione dei percorsi quadriennali degli istituti tecnici professionali e le norme sulla valutazione del comportamento degli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione secondaria.
Trattandosi di disegni di legge, si prevede un percorso parlamentare abbastanza lungo. I nuovi percorsi degli istituti tecnici e professionali saranno attivati in via sperimentale e su base volontaria e, seppur ridotti a quattro anni di corso, dal MiM hanno assicurato la salvaguardia dell’organico esistente, senza assunzioni dal settore privato. Per quel che concerne la valutazione del comportamento degli studenti delle scuole secondarie il Ministero prevede il ripristino del voto di condotta in considerazione della media totale dei voti. Un provvedimento finalizzato a limitare gli episodi di violenza nelle scuole e a ridare autorevolezza ai docenti. “I principi enunciati dal Ministro sulle sanzioni disciplinari – commenta il coordinatore della Gilda Rino Di Meglio- sono condivisibili e sono argomenti da sempre rivendicati dalla nostra organizzazione. Ne abbiamo parlato anche con i ministri che si sono succeduti nel tempo. La materia -aggiunge Di Meglio- è delicata e occorre fare qualche riflessione, poiché concordiamo che esse debbano avere un contenuto rieducativo ma bisogna fare attenzione a che non si trasformino in sanzioni per gli insegnanti, i quali potrebbero essere sovraccaricati di ulteriore lavoro”.

Trattandosi di disegni di legge, si prevede un percorso parlamentare abbastanza lungo.
I nuovi percorsi degli istituti tecnici e professionali saranno attivati in via sperimentale e su base volontaria e, seppur ridotti a quattro anni di corso, dal MiM hanno assicurato la salvaguardia dell’organico esistente, senza assunzioni dal settore privato.

Sulla possibile estensione di una tale sperimentazione a futura forma di ordinamento, la Gilda esprime tutta la sua perplessità per gli effetti sulla qualità dei corsi di studio nonché per le ricadute sugli organici.

Per quel che concerne la valutazione del comportamento degli studenti delle scuole secondarie, il Ministero prevede il ripristino del voto di condotta in considerazione della media totale dei voti. Un provvedimento finalizzato a limitare gli episodi di violenza nelle scuole e a ridare autorevolezza ai docenti.

“I principi enunciati dal Ministro sulle sanzioni disciplinari – commenta il Coordinatore della Gilda Rino Di Meglio – sono condivisibili e sono argomenti da sempre rivendicati dalla nostra organizzazione. Ne abbiamo parlato anche con i Ministri che si sono succeduti nel tempo. La materia -aggiunge Di Meglio- è delicata e occorre fare qualche riflessione, poiché concordiamo che esse debbano avere un contenuto rieducativo ma bisogna fare attenzione a non sovraccaricare ulteriormente gli insegnanti”.

.

.

.

 

.

.

.

.

.

.

 

.

.

.

 

Valutazione del comportamento degli alunni e nuovi percorsi degli istituti tecnici e professionali ultima modifica: 2023-09-08T05:48:39+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

16 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

16 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa