Categorie: Stampa

Veneto, preside: “Massimo 40% studenti stranieri per classe”. Ok dalla Regione

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano  16.1.2017  

La decisione arriva dalla dirigente dell’Istituto Giulio Cesare di Mestre, dove gli alunni stranieri sono sempre almeno il 70%. Per Rachele Scandella non si tratta di una “provocazione” ma di “un’esigenza per continuare a garantire didattica e integrazione”

Non più del 40% di alunni stranieri per classe. La decisione arriva dalla preside dell’Istituto Giulio Cesare di Mestre, Rachele Scandella, dove gli stranieri nelle aule sono sempre almeno il 70%. Per la dirigente scolastica non si tratta di una “provocazione” ma di “un’esigenza per continuare a garantire didattica e integrazione”. E non è neanche un azzardo: la possibilità di esercitare questo genere di limitazione la offre lo stesso Ministero, ma finora nella provincia di Venezia non l’aveva applicata mai nessuno. Nel comprensivo di via Cappuccina, sostiene la preside, ormai “non c’è alternativa”. Certo è che poi il caso dell’istituto comprensivo di Mestre, due plessi di scuola dell’infanzia, due di scuola primaria e uno di scuola secondaria, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un fenomeno più ampio e in continua evoluzione.

La scelta di Rachele Scandella “è giustificata dal fatto che in alcune classi la quota di alunni stranieri tocca il 96%“, e quindi questo “non è un modello di integrazione ma di ghettizzazione“. Lo dichiara Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità, ricordando che lei stessa aveva proposto l’istituzione di un tetto già nel 2008, “proprio perché in Veneto alcune problematiche le avevamo riscontrate e avevamo formulato un proposta di organizzazione”. Tuttavia “oggi anche il tetto non è più sufficiente”, aggiunge l’assessore, convinta che vada rivisto il modello, “rimettendo al centro la lingua, la tradizione, le consuetudini italiane e venete”, dal momento che “dobbiamo integrare questi figli di seconda generazione nella società e nella comunità veneta”.

Parlare l’italiano è infatti “lo strumento base per poter apprendere e non si può prescindere da un rafforzamento della lingua anche con test di ingresso alla scuola primaria”, e anche “suonare, cantare, fare sport sono discipline fondamentali per capire la cultura in cui si vivrà” e quindi “una scelta religiosa che vi si opponga è un ostacolo da non accettare”. Quello che ci vuole è “un patto educativo con le famiglie straniere“, che sia “vincolante ed obbligatorio”, continua Donazzan, chiedendo che ad intervenire, nel caso di rifiuto di sottoscrizione, sia “non solo la scuola, ma l’autorità di polizia“. La scuola “non può essere lasciata sola in questa frontiera per l’integrazione”, conclude l’assessore.

.

Veneto, preside: “Massimo 40% studenti stranieri per classe”. Ok dalla Regione ultima modifica: 2017-01-17T04:41:46+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

9 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

9 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

23 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa