Sicurezza

Ventilazione nelle scuole, “meglio curare che prevenire”

dal blog di Gianfranco Scialpi, 18.11.2022.

Ventilazione nelle scuole. Un altro esempio di scarsa lungimiranza. Si preferisce curre che prevenire.

Ventilazione nelle scuole. Ambienti chiusi e Covid-19

Ventilazione nelle scuole. Siamo ancora fermi.  Dopo quasi tre anni di coesistenza con il Covid-19 si è giunti alla conclusione che il virus si trasmette, attraverso le goccioline che produciamo con il respiro, il colpo di tosse o lo starnuto.  In questi ultimi due casi il viaggio è di 4 metri. Quindi siamo di fronte a un percorso che va oltre il metro interpersonale consigliato. Durante l’inverno, che sta arrivando, le persone preferiscono gli ambienti chiusi. Tra questi possiamo includere le scuole, anche se le aule sono sottoposte al suggerimento delle finestre aperte. Il consiglio, però non può essere inteso,  come un’apertura permanente, ma limitato ad alcune ore della giornata scolastica.
Indubbiamente le mascherine Ffp2 (meno quelle altruistiche) rappresentanto una buona difesa contro la diffusione del Covid-19. Ovviamente se queste sono rese oblbigatorie. Comunque non possono essere considerate l’unica soluzione al problema. Non a caso l’Oms parla che l’unica strategia vincente è multistrato (mascherine, ventilazione meccanica e ricambio naturale dell’aria).

Sistemi di ventilazione, la soluzione stenta nell’immediato a decollare

Ormai tutti sono consapevoli che la soluzione obbligatoria della mascherina deve essere accompagnata anche dai sistemi di ventilazione meccanica. Un’autorevole conferma è contenuta in un Report dell’Iss (maggio 2021) che, pur confermando l’imposizione delle mascherine, suggeriva la presenza nelle aule dei sistemi di ventilazione. Nulla però è stato fatto, se escludiamo l’atto formale (Legge 11 marzo 2022), che imponeva al Ministero della salute di emanare un protocollo. Il motivo è semplice: l’operazione richiede notevoli risorse che l’Amministrazione centrale e gli Enti locali non possono garantire.
L’impedimento non giustifica, però l’inerzia perché è in gioco la salute. “La maggior parte dei Paesi non ha protetto adeguatamente i bambini durante la pandemia, ovvero prevenendo la trasmissione di Sar–cov-2 affrontando contemporaneamente il loro benessere fisico, mentale e sociale” (Documento internazionale di Consenso scientifico sul Covid).
Non si può sperare nel PNRR. Molti fondi per la scuola sono stati già destinati ad altre voci. L’unica soluzione possibile,  ma non immediata è presentata da ItaliaOggi 15 novembre 2002), “…tra meno di un mese dal 4 dicembre 2002 in tutti gli interventi di nuova costruzione e ristrutturazionesugli edifici pubblici, quindi scuole comprese, sarà obbligatoria la ventilazione meccanica. Una novità prevista dai nuovi criteri ambientali minumi (Cam) per l’edilizia…”(ItaliaOggi 15 novembre 2022)
Concludendo preferiamo curare che prevenire. In altri termini, si sceglie il possibile rischio di spendere a valle, piuttosto che l’investimento certo a monte. Da qui lo scenario che presenta il nostro Paese passare da un’emergenza all’altra.

.

.

.

.

.

 

Ventilazione nelle scuole, “meglio curare che prevenire” ultima modifica: 2022-11-19T05:30:07+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

14 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

15 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

22 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

1 giorno fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

1 giorno fa