Categorie: InsegnantiStampa

Verso il nuovo contratto/1: bisogno di nuove logiche di pensiero

TuttoscuolaNews, n. 846 del 29.1.2018

– Le trattative sono riprese e lo stile con il quale i sindacati si vedono impegnati nel confronto con il governo fa pensare che non siano mai state interrotte. E invece sono passati otto anni e più e molte cose avrebbero dovuto cambiare, a giudicare dai numerosi pronunciamenti di politici e associazioni nel frattempo intervenuti.

Innanzitutto si sarebbe voluto ridare un adeguato ruolo al personale della scuola rispetto al pubblico impiego ed in particolare per quanto riguarda la dirigenza scolastica; c’era chi pensava ad uno status giuridico e ad una carriera definiti per legge, sottraendo così la parte normativa alla contrattazione, o addirittura prevedendo per il personale direttivo e docente un ordine professionale ed un codice deontologico, lasciando ai sindacati solo la parte economica.

La prospettiva dell’autonomia delle istituzioni scolastiche dava molto più risalto ad un negoziato locale, elemento che avrebbe potuto ridare significato alle RSU. La stagione dell’autogoverno doveva portare molti più elementi di libertà nel rapporto di lavoro, in quanto le scuole da terminali territoriali dello stato avrebbero dovuto assumere la fisionomia di strutture per lo sviluppo formativo del territorio.

All’insegna dell’eguaglianza sociale, che corrispondeva ad un comportamento uniforme su tutto il territorio nazionale, i sindacati hanno costruito piattaforme da usare come strumento rivendicativo  di fronte al governo centrale, da cui traeva ispirazione anche il contratto regionale, esigendo che fosse il rapporto governo e forze sociali l’ago della bilancia per tutto quanto costituiva l’ambito lavorativo delle diverse componenti e professionalità, oltre ad innescare come in passato un processo di delegificazione di tutte le norme nel frattempo emanate in detto ambito. Ed è questa la ragione per la quale autonomi e confederali hanno condannato la buona scuola, il cui torto non è tanto quello di aver tentato di introdurre altri meccanismi di governo, ma di averlo fatto su materie che riguardavano il personale senza averne cambiato i presupposti di fondo. Se la conclusione di tale presunta novità è quella di ricondurre ad un sistema centralistico c’è veramente da dubitare circa l’efficacia di certe nuove norme sulla mobilità, che poi si sono dimostrate largamente in impasse, così come è successo per la meritocrazia bypassando una dimensione collegiale della funzione docente, ecc.

.

.

.

Verso il nuovo contratto/1: bisogno di nuove logiche di pensiero ultima modifica: 2018-01-29T06:39:28+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Stipendi NoiPA di giugno 2024, importo online con la decontribuzione

Informazione scuola, 31.5.2024. Vediamo le principali notizie sull’importo del cedolino di giugno 2024, tra tredicesime,…

13 ore fa

Ferie non fruite: quando possono essere pagate?

di Sergio Manzon, Tutto Lavoro 24, 30.5.204. Il compenso sostitutivo per Ferie non fruite può…

19 ore fa

Perché le IA vengono proposte alle scuole?

di Rodolfo Marchisio, Pavone Risorse, 30.5.2024. Premessa “In teoria dalla dispersione scolastica alle prove Invalsi…

21 ore fa

Scuola, la rivolta dei precari storici: Ingiustamente scavalcati nelle graduatorie

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 30.5.2024. I precari storici: “Presto disoccupati”. Pronto il ricorso al Tar.…

22 ore fa

Concorsi docenti di religione, Valditara firma i due bandi

La Tecnica della scuola, 30.5.2024. “Disciplina importante per la crescita degli alunni” Il Ministro dell’Istruzione…

22 ore fa

Il concorso a preside potrebbe naufragare prima ancora di iniziare

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 30.5.2024. Scuola, il ministero rischia centinaia di ricorsi. Centinaia di esclusi…

2 giorni fa