140 mila studenti il 1° anno con insufficienza in matematica

Tuttoscuola,    8.2.2016

– La matematica si conferma come la disciplina più ostica per gli studenti fin dal 1° anno di corso, come ha evidenziato l’ultimo Focus ministeriale sugli scrutini negli istituti di II grado nel 2014-15.

Le insufficienze in matematica sono più elevate rispetto a quelle in italiano e lingue straniere in tutti gli anni di corso; il primo anno di studio risulta sempre quello in cui gli studenti incontrano maggiori difficoltà.

La percentuale di insufficienze si differenzia anche in relazione al tipo di percorso: le carenze in matematica sono rilevanti soprattutto nei tecnici e nei professionali con insufficienze al primo anno di corso, rispettivamente del 27,2% e del 27%, mentre i licei registrano il 17,1%.

In valori assoluti negli istituti tecnici sono 46.500 gli studenti del 1° anno che a giugno avevano l’insufficienza in matematica, 56.500 nei professionali e 37.000 nei licei: 140 mila ragazzi (22,7%).

Nei primi quattro anni di corso sono più di 400 mila (402.500, pari al 18,5%) i ragazzi dei vari settori che negli scrutini di giugno hanno avuto l’insufficienza in matematica.

A livello territoriale, per tutte le aree geografiche il primo anno di corso mostra il più alto numero di insufficienze in matematica; il Nord Ovest in particolare è l’area che evidenzia maggiori insufficienze che diminuiscono in modo significativo dal primo al quarto anno di corso.

Tutto questo avviene negli scrutini di giugno e quelle insufficienze in matematica sono all’interno del cosiddetto giudizio sospeso. A settembre, come da tempo avviene, le percentuali di non ammessi definitivamente sono ridotte al minimo, mascherando in tal modo una pesante criticità messa a nudo a giugno.

Ma il buco nero della matematica resta comunque in tutta la sua preoccupante evidenza.

Ignorare questa realtà diventa, a lungo andare, una grave responsabilità.

140 mila studenti il 1° anno con insufficienza in matematica ultima modifica: 2016-02-08T14:09:21+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

5 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

8 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

8 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

9 ore fa