Matematica: nel 1° anno delle superiori insufficienza come nell’esame di terza media

Tuttoscuola,    8.2.2016

– Sembra essere caduto nella disattenzione generale l’importante segnale lanciato un paio di mesi fa da un Focus del Miur sulla pesante criticità delle competenze in matematica dei nostri ragazzi, rilevate negli scrutini della scuola secondaria di II grado.

Una criticità che, dati alla mano, viene da lontano e si conferma nella sua gravità per l’intero percorso delle superiori.

Nessun politico ne parla; l’argomento non fa nemmeno parte, apparentemente, delle preoccupazioni ministeriali. Non vi sono iniziative per affrontare e risolvere il pesante gap che, come si sa, vede i nostri ragazzi sempre confinati tra gli ultimi in Europa proprio sulle competenze matematiche. Dibattito zero per una scuola che rischia di essere “Buona” solo a parole e per la quale la principale preoccupazione è rivolta più agli assetti strutturali del personale che ai processi formativi dei ragazzi.

Il Focus aveva esaminato le criticità in questa disciplina in due momenti:

  • La comparazione tra esiti degli scrutini di giugno del 1° anno delle superiori con l’esito degli esami di terza media.
  • L’andamento degli scrutini di giugno in tutte le classi intermedie delle superiori

Sul confronto con gli esiti dell’esame finale del I ciclo, il Focus rilevava che “Tra gli studenti con una valutazione insufficiente in matematica, circa il 31% ha riportato un voto inferiore a sei anche nella prova d’esame di matematica del I ciclo: in particolare nei licei il 22,6%, nei tecnici il 33,2% e nei professionali il 43,8%”.

E ancora: “Tra chi ha conseguito una valutazione appena sufficiente circa il 40% ha riportato un voto all’esame compreso tra otto e dieci: in particolare il 56,3% nei licei, 31,2% nei tecnici e il 12,2% nei professionali”.

Si tratta di considerazioni che mettono a nudo impietosamente le carenze dei ragazzi e le responsabilità delle scuole.

Consola la considerazione finale: “Tra gli studenti con voto dieci al primo anno delle superiori, il 72,7% ha riportato la stessa valutazione eccellente anche alla prova di matematica dell’esame del primo ciclo, soprattutto nei licei, in cui è vero per l’81,9% degli studenti con voto 10, mentre nei tecnici è il 58,8% e nei professionali il 25,2%”.

Matematica: nel 1° anno delle superiori insufficienza come nell’esame di terza media ultima modifica: 2016-02-08T14:01:45+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Corsa alle abilitazioni, ecco l’allevamento. . . .

di Elvira Fisichella, La Voce della scuola, 17.6.2024. Nell’immagine a destra docenti abilitandi, in attesa…

2 ore fa

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

7 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

8 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

10 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

11 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

11 ore fa