Categorie: StampaSupplenti

Assunzioni in ruolo con decorrenza giuridica a settembre ed economica l’anno dopo?

TuttoscuolaNews,  n. 740 del  15.2.2016 

– Mesi fa nessuno poteva prevedere che quel decreto regolamentare sulle nuove classi di concorso avrebbe compromesso i tempi delle procedure concorsuali.

Invece, di rinvio in rinvio, quel DPR è approdato soltanto da pochi giorni al Quirinale dove potrà essere firmato dal Presidente Mattarella al suo rientro dagli Stati Uniti.

E il ministro Giannini in audizione alla Camera non ha potuto che confermare l’inevitabile slittamento del bando del concorso, ipotizzando l’inizio delle prove orali per il prossimo luglio e le assunzioni da settembre successivo.

Ma a quale tipo di assunzione in ruolo a settembre si riferisce il ministro?

Non certamente a normali assunzioni come si prevedeva fino ad alcuni mesi fa con immediata presa di servizio con l’avvio dell’anno scolastico.

Come già avvenuto in passato anche per precedenti concorsi, le nomine in ruolo dopo il 31 agosto avranno piena efficacia soltanto dall’anno dopo. Potranno salvarsi i concorsi con pochi candidati che completeranno le procedure concorsuali ben prima del 31 agosto 2016.

I contratti a tempo indeterminato stipulati dopo il 1° settembre avranno decorrenza giuridica dal 2016/2017 con assunzione in servizio (ed effetto economico) dall’anno scolastico successivo.

Insomma, se si verrà convocati per il ruolo oltre la data del 1° settembre, non si potrà assumere effettivo servizio come docente di ruolo, se non l’anno scolastico successivo.

Sarebbe una beffa per molti candidati che, invece del ruolo, dovranno rimanere per tutto l’anno scolastico 2016-17 in attesa di nomina, lavorando (nel migliore dei casi) in posizione di supplente oppure attendendo tempi migliori come docente disoccupato.

Assunzioni in ruolo con decorrenza giuridica a settembre ed economica l’anno dopo? ultima modifica: 2016-02-15T05:59:39+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

4 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

5 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

5 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

5 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

6 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa