Categorie: SostegnoStampa

Bambini con autismo: 10 strategie per coinvolgerli a scuola

Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 2.4.2017

– La  scuola, per i ragazzi con autismo tra i 6 e i 7 anni, potrebbe essere un momento decisivo per la sua vita, uno spazio privilegiato del progetto terapeutico considerando che i bambini con autismo trascorrono la maggior parte della loro giornata nell’ambiente scolastico. Fondamentale è quindi che la scuola comprenda, si legge su Ansa,   l’importanza di garantire il supporto a questi bambini per favorire interamente l’adattamento, il benessere e l’inclusione reale.

Secondo l’Osservatorio del Centro Studi Erickson, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, se dal 60 al 90% di bambini con autismo diventano adulti non autosufficienti, il 15-20% è in grado invece di vivere e lavorare all’interno della comunità con vari gradi di indipendenza, soprattutto coloro che sviluppano il linguaggio entro i 5 anni.

Da qui le 10 strategie educative per coinvolgere il bambino con autismo in classe. Strategie che ogni insegnante potrebbe adottare per facilitare lo sviluppo cognitivo ed emotivo di questi bambini

  1. Osservarlo…
    per capire la forma di comunicazione che il bambino comprende meglio e quella con cui comunica spontaneamente.
  2. Conoscerlo…
    per individuare i punti di forza e programmare le attività anche in base ai suoi interessi specifici.
  3. Costruire la relazione…
    riducendo la confusione, eliminando le distrazioni ed evitando il sovraccarico cognitivo.
  4. Strutturare l’ambiente…
    definendo gli spazi, organizzando le attività, rendendo prevedibili le relazioni e anticipando i cambiamenti.
  5. Definire gli obiettivi…
    a breve, medio e lungo termine, nell’ottica di un Progetto di Vita che sviluppi maggiormente l’autonomia.
  6. Definire compiti e contenuti…
    di difficoltà adeguata e che favoriscano strategie di generalizzazione.
  7. Aiutarlo…
    utilizzando rinforzi positivi e offrendo aiuti visivi e modelli da imitare.
  8. Comunicare…
    impartendo istruzioni chiare, concise e affermative.
  9. Stimolare l’interazione sociale…
    facendo lavorare il bambino in rapporti uno a uno o in piccoli gruppi.
  10. Prepararlo al futuro… utilizzando le storie sociali, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa o altre tecnologie assistive che aiutino il bambino a essere autonomo in un contesto di vita reale.

.

Bambini con autismo: 10 strategie per coinvolgerli a scuola ultima modifica: 2017-04-02T13:33:48+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

5 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

8 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

8 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

9 ore fa