Buona Scuola/4. La nuova (e rischiosa) scommessa dell’autonomia

TuttoscuolaNews,  n. 701 del  13.7.2015.

La nuova legge indica le finalità generali della riforma (tra le quali: “innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento; contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali; prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica; realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva; garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini”), ma questo non è sufficiente.

Il Governo deve implementare il rispetto di tali finalità da parte delle scuole con azioni di accompagnamento, formazione, ricerca-azione. Con la definizione di obiettivi – misurabili e strettamente monitorati – da calare a livello di singolo istituto scolastico/rete di scuole – chiamati a raggiungerlo in una logica di accountability (interventi correttivi per chi non raggiunge gli obiettivi, fino alla sostituzione del dirigente o la chiusura dell’istituto) – che siano collegati agli obiettivi strategici di sistema: se tutte o la maggior parte delle scuole avranno raggiunto gli obiettivi ad esse assegnate, saranno stati automaticamente conseguiti gli obiettivi di sistema (concetto approfondito nel dossier “Sei idee per rilanciare la scuola” http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp. cgi?ID=31495 ).

Fatta la legge, il Governo deve avviare una “fase due” dell’iniziativa politica, cercando in Parlamento e nella società il consenso su misure che favoriscano davvero il conseguimento delle citate finalità, come la soppressione delle bocciature fino ai 16 anni (o comunque solo dopo aver attuato una serie di azioni di recupero), la personalizzazione dei curricoli, la riduzione della durata della scuola da 13 a 12 anni, la trasformazione dell’esame di maturità in un sistema di certificazione delle competenze. Tutte operazioni che possono essere decise solo a livello nazionale, e non possono certo essere rimesse all’autonomia delle scuole. Per fare una Buona Scuola servirebbe insomma un supplemento di Buona Politica Scolastica.

Buona Scuola/4. La nuova (e rischiosa) scommessa dell’autonomia ultima modifica: 2015-07-13T05:43:25+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Valditara e programma di storia, “Se il Ministro toglie il dinosauro dal sussidiario”

dal blog di Gianfranco Scialpi, 12.5.2024. Valditara e programma di storia. Prosegue il dibattito (unico)…

5 ore fa

Ricostruzione e Riallineamento Carriera: Docenti, ATA e DSGA regalano soldi allo Stato. Come evitarlo

Tutto Lavoro 24, 11.5.204. Ogni anno, per inerzia, migliaia di docenti – ma anche personale…

18 ore fa

I sentieri della filosofia

di Umberto Galimberti, I Sentieri della Filosofia, 11.5.2024. “Fino ai diciotto anni tutte le scuole,…

18 ore fa

Breve storia della scuola italiana: com’è cambiata dal Medioevo a oggi

a cura di Erminio Fonzo, Geopop, 12.5.2024. A scuola formiamo la nostra personalità e impariamo…

19 ore fa

Valditara e la storia. La revisione non richiede esperti disciplinari

dal blog di Gianfranco Scialpi, 11.5.2024. Valditara e la storia. Il Ministro intende ri-programmare la…

19 ore fa

Valutazione comportamento alunni: disegno di legge molto a rilento, in forse l’entrata in vigore a settembre 2024

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 11.5.2024. Si fa sempre più complicato il percorso…

20 ore fa