Buona Scuola/1. Consensi e dissensi trasversali

TuttoscuolaNews,  n. 701 del  13.7.2015.

Prima di tutto un interrogativo: sarà una Buona Scuola quella che è stata approvata in Parlamento da una maggioranza che al momento del voto ha perso una parte dei suoi componenti (la sinistra Pd, che in parte ha votato contro e in parte significativa non ha votato, a partire dall’ex segretario Bersani) e contrastata da una minoranza che a sua volta si è divisa tra chi ha addirittura votato a favore delle legge (4 ‘verdiniani’), chi ha votato contro magari malvolentieri e chi non ha votato affatto per ragioni simmetriche e opposte a quelle dei bersaniani?

Quel che sembra certo è che su questa legge si è aggregata una maggioranza ‘reale’ che, al di là delle sigle di partito, occupa uno spazio politico-parlamentare centrale, che lascia alla sinistra vecchia e nuova – e in parte ai sindacati, soprattutto alla Cgil – la rappresentanza del personale della scuola, esclusi i presidi, e a una destra incerta e frammentata una generica opposizione di principio al governo capeggiato dal leader del Pd, partito erede degli storici avversari dei governi di centro-destra.

È risultato alla fine abbastanza chiaro il fatto che, come già avevamo fatto notare in questa Newsletter, il premier Renzi ha scelto di considerare come interlocutori privilegiati – a differenza di quasi tutti i suoi predecessori – gli utenti finali del servizio (genitori e studenti) piuttosto che i suoi operatori intermedi, il personale scolastico e soprattutto gli insegnanti e i loro sindacati.

Non è un caso che la Buona Scuola renziana riservi un ruolo strategico ai presidi: spetterà soprattutto a loro di ri-stabilire un rapporto positivo con il contesto sociale (genitori, associazionismo), istituzionale (enti locali), economico (per l’alternanza ma anche per l’autofinanziamento) nel quale la scuola opera.

Ma la Buona Scuola avrà anche e soprattutto bisogno dell’apporto, che sarà decisivo (come mostra la letteratura internazionale in materia) di buoni insegnanti. Insegnanti che però, almeno per ora, guardano con diffidenza a un’operazione che di certo non ha riservato loro un ruolo da protagonisti.

E poi c’è un’altra incognita: l’uso concreto che le scuole faranno della loro maggiore autonomia.

Buona Scuola/1. Consensi e dissensi trasversali ultima modifica: 2015-07-13T05:43:34+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Esami di Stato nel Veneto, l’elenco dei Presidenti

dall'USR per il Veneto,  aggiornato il 13.5.2024. Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio…

6 ore fa

Indicazioni Nazionali. La questione dell’identità

TuttoscuolaNews, n. 1125 del 13.5.2024. Valditara: non serve studiare i dinosauri. Cosa dovrebbe cambiare? Con…

14 ore fa

Rivoluzionare la scuola? Al contrario, dobbiamo conservarla il più possibile

di Andrea Ceriani, La Tecnica della scuola, 12.5.2024. Incontenibile, debordante, straripante appare (anzi è) questo…

16 ore fa

Il doppio canale per le assunzioni sta diventando un caso politico

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 12.5.2024. Atteso un chiarimento del Ministro. Il comunicato…

17 ore fa

Concorso docenti, prove orali: come sono strutturate

La Tecnica della scuola, 12.5.2024. Durata, argomenti e come prepararsi alle prove del concorso. Concorso…

17 ore fa

Valditara e programma di storia, “Se il Ministro toglie il dinosauro dal sussidiario”

dal blog di Gianfranco Scialpi, 12.5.2024. Valditara e programma di storia. Prosegue il dibattito (unico)…

24 ore fa