Chimienti, la scuola dice no alla chiamata diretta

Silvana La Porta La Tecnica della scuola    Domenica, 31 Maggio 2015.   

“Che cosa c’entra l’autonomia delle scuola con il fatto che il dirigente possa scegliere le persone fisiche cui affidare gli incarichi in maniera del tutto discrezionale?”

E’ questa la pressante dibattuta questione agitata dalla parlamentare 5 stelle Silvia Chimienti, proprio uno dei provvedimenti più discussi del DdL sulla scuola in discussione ora al Senato: la chiamata diretta dei docenti.

Che non è un’assoluta novità. Tutti ricordano che qualche anno fa Valentina Aprea aveva tentato di introdurre la chiamata diretta nel sistema scolastico lombardo, ma era stata cassata da una sentenza della corte costituzionale del 2013 la quale stabiliva che nel pubblico impiego la chiamata diretta è incostituzionale. Serve forse sapere che il redattore della sentenza fu addirittura il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Eppure lo spettro si ripresenta. Docenti più “bravi” che lavoreranno al liceo classico dei Parioli, mentre quelli considerati “peggiori” probabilmente finiranno ad insegnare negli istituti tecnici di periferia o in contesti difficili e svantaggiati. E i docenti che resteranno senza nessun tipo di proposta lavorativa nel loro ambito territoriale che fine faranno? Che sistema folle è questo?

Il progetto però è ben chiaro. Introdurre la chiamata diretta sotto il ricatto delle assunzioni. Questo anche se la Commissione Cultura, come rivela la Chimienti, non era d’accordo con tale provvedimento.

“La scuola non è vostra e la scuola vi sta chiedendo di non introdurre la chiamata diretta”. Vox clamans in deserto. I miseri giochi della politica di cui la scuola è vittima, fortunatamente (ma non sappiamo se sia una grande consolazione) consapevole, continuano. Speriamo bene in Senato.

Chimienti, la scuola dice no alla chiamata diretta ultima modifica: 2015-05-31T15:55:05+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

5 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

5 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

19 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

20 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa