– Secondo l’attuale normativa per “chiusura temporanea della scuola” s’intende un provvedimento con il quale, per cause di forza maggiore, si preclude l’accesso ai locali dell’edificio scolastico a chiunque, ovvero sia all’utenza (studenti, genitori), sia a tutto il personale che ci lavora, sia a persone esterne, per un arco di tempo stabilito.
Questo provvedimento si distingue da quello di sospensione delle lezioni o delle attività didattiche, che comporta, per gli alunni, l’interruzione dell’obbligo dalla frequenza delle lezioni mentre il personale Ata, i docenti o altre persone che collaborano con la scuola, possono accedere all’edificio scolastico, che rimane aperto per le altre eventuali o ordinarie attività d’istituto (ad es. riunioni degli organi collegiali già programmate, servizi amministrativi e ausiliari ecc.).
.
.
.
.
Chiusura temporanea della scuola e sospensione delle attività didattiche ultima modifica: 2018-05-08T17:09:36+02:00 dadalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 5.3.2021. Dopo la richiesta della Gilda degli insegnanti di…
Il Sole 24 Ore, 5.3.2021. Per una volta studenti e ministro sono d'accordo: in queste condizioni,…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.3.2021. Ogni Regione risponde a modo suo. Il…
Sinergie di scuola, 4.3.2021. Con nota n. 325 del 3/03/2021 il MI ha fornito indicazioni…
di P. Di Remigio e F. Di Biase, Roars, 4.3.2021. L’articolo dedicato alle “competenze” da Francesco…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 4.3.2021. E’ in programma domani alle ore 15…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment