Categorie: Riforma Notizie

Cittadinanzattiva, cambierà poco per l’Educazione civica

Il Sole 24 Ore, 6.5.2019

– Nonostante la reintroduzione dell’Educazione civica nelle scuole, «nei fatti ben poco cambierà per il futuro di questa materia nella scuola italiana». Lo sottolinea Cittadinanzattiva. «Condividiamo la parte relativa all’enunciazione dei principi e dei contenuti riguardanti “Costituzione e cittadinanza” e sottolineiamo l’importanza del ruolo attribuito al Terzo settore nelle esperienze extra-scolastiche, con l’auspicio che, nel passaggio al Senato, lo stesso ruolo venga riconosciuto anche nella definizione delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica. Permangono tuttavia grosse perplessità su importanti aspetti del testo. Anziché assumersi la responsabilità e l’impegno di rivedere i programmi ministeriali attuali, il monte ore delle diverse discipline e le previsioni dell’organico necessario alle 33 ore in più all’anno, si è preferito scegliere la via meno innovativa e più economica», prosegue la Onlus.

«Il fatto di aver previsto un monte ore annuo non aggiuntivo ma da ricavare all’interno degli orari attualmente vigenti; la contestuale previsione dell’Educazione civica come materia
trasversale ma allo stesso tempo specifica; la numerosità degli ambiti da affiancare ai saperi costituzionali e istituzionali; l’affidamento della materia ai “docenti delle discipline
giuridiche ed economiche ove disponibili nell’ambito dell’organico dell’autonomia” in “contitolarità ai docenti della classe”, sotto il coordinamento di un terzo docente, renderà il
nuovo assetto – osserva Cittadinanzattiva – farraginoso, di difficile applicazione e per nulla innovativo, lasciando l’educazione civica una materia non materia».

«Anche la previsione di un Albo per valorizzare le migliori pratiche ma senza la predisposizione di apposite modalità e strumenti di raccolta e catalogazione, rischia di disperdere, così come avvenuto nel biennio di sperimentazione di “Cittadinanza e
Costituzione”, un patrimonio prezioso senza poter valutare l’impatto effettivo sugli studenti, destinatari del percorso», conclude.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Cittadinanzattiva, cambierà poco per l’Educazione civica ultima modifica: 2019-05-06T06:15:10+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Assegnazioni provvisorie 2024-25, domande tra giugno e luglio

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 12.6.2024. Assegnazioni provvisorie 2024-25, si decide tutto nella…

2 ore fa

Aggressioni docenti, alunno picchia un prof con pugni e una testata

La Tecnica della scuola, 12.6.2024. Aggressioni docenti, alunno scopre di essere stato bocciato e va…

2 ore fa

Bullismo: come funziona l’ammonimento del questore nei confronti dei minori

di Elena Ferrara, La Tecnica della scuola, 12.6.2024. In merito ad un nostro articolo del…

2 ore fa

Concorso motoria primaria, il TAR conferma gli errori

di Dino Caudullo, La Tecnica della scuola, 12.6.2024. Concorso educazione motoria scuola primaria, il TAR…

2 ore fa

Insegnanti di sostegno, le famiglie potranno sceglierlo?

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 12.6.2024. Cosa ha previsto il governo sul tema della scelta della…

18 ore fa

Ferie, la guida completa

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 11.6.2024. Le ferie sono un diritto irrinunciabile per…

22 ore fa