Commissioni di concorso in crisi e USR in affanno

Tuttoscuola,  5.9.2016 

– L’onda lunga della crisi delle Commissioni di concorso sta lambendo l’inizio dell’anno scolastico, contribuendo al ritardo di diverse procedure concorsuali attese per le nomine in ruolo immediate.

Infatti, a meno di due settimane dal termine del 15 settembre per definire le nomine dei vincitori del concorso, vi sono ancora commissioni in difficoltà a causa di dimissioni e integrazioni dei componenti. E vi sono Uffici regionali in affanno per trovare nuovi membri e sostituirne altri.

Senza considerare i tantissimi decreti regionali emanati da aprile in poi per fronteggiare in emergenza le dimissioni e i tanti vuoti registrati nelle commissioni di concorso. Anche nelle ultime settimane è continuata la crisi. Senza pace.

Dopo ferragosto sono stati emessi dagli Uffici Scolastici Regionali ben 137 provvedimenti di rettifica e integrazione. Altrettante commissioni concluderanno i lavori ben oltre il 15 settembre.

Mentre in alcune regioni le situazioni critiche sembra siano state risolte, in altre l’emergenza è tuttora presente, come, ad esempio, in Toscana dove da ferragosto in poi l’USR è stato costretto ad emettere ben 35 decreti (di cui quattro dopo il 31 agosto). Non meno difficile la situazione della Lombardia con 33 provvedimenti emanati da ferragosto in poi (sei dopo il 31 agosto).

Anche il Lazio ha confermato le criticità delle commissioni con 24 provvedimenti correttivi emanati da metà agosto in poi. Campania e Sicilia non hanno invece registrato criticità commissariali nelle ultime settimane.

La situazione della Toscana sembra la più critica, con ricadute sui tempi e sull’efficienza delle commissioni, tanto che, tuttora, nessun concorso in territorio toscano è arrivato a termine con la definizione della Graduatoria di Merito.

All’avvio dei concorsi era impensabile che la costituzione delle Commissioni potesse diventare un elemento di debolezza con ricadute sull’efficienza organizzativa della macchina concorsuale.

Almeno tre aspetti hanno invece concorso a questa crisi: il non esonero dal servizio dei commissari (dirigenti scolastici e docenti), l’inadeguatezza del compenso (denunciata da Tuttoscuola e di cui, dopo due mesi di ritardo rispetto ai termini fissati da una nuova legge appositamente approvata dal Parlamento, si è tuttora in attesa della nuova misura integrativa) e il notevole peso delle procedure di preparazione del concorso (definizione delle griglie di correzione delle prove scritte, predisposizione delle prove pratiche e approntamento delle tracce delle lezioni simulate in numero triplo rispetto al numero dei candidati da esaminare all’orale).

Dovendo mettere mano ad un nuovo concorso fra tre anni (o forse prima), è opportuno rimuovere le cause negative emerse in questo bando e regolamentare al meglio la formazione delle Commissioni.

.

.

Commissioni di concorso in crisi e USR in affanno ultima modifica: 2016-09-05T21:50:51+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

6 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

7 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

21 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

22 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa