Categorie: Senza categoria

Concorso straordinario, colloquio conferma in ruolo: due membri esterni nel comitato di valutazione

 Orizzonte Scuola, 26.11.2019

– Concorso straordinario e anno prova neoassunti: comitato di valutazione integrato da due membri esterni all’istituzione scolastica.

Requisiti concorso straordinario

Possono partecipare al concorso straordinario per l’assunzione in ruolo i docenti in possesso dei seguenti requisiti:

  • titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso;
  • tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2011/12 (2008/09 in seguito all’emendamento approvato) e l’anno scolastico 2018/19 (2019/20 in seguito all’emendamento approvato; se i tre anni si maturano con il 2019/20 gli aspiranti parteciperanno con riserva) su posto comune o di sostegno nelle scuole secondarie statali;
  • almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre.

Il titolo di studio di accesso per gli ITP è il diploma (più naturalmente tutti gli altri requisiti di accesso).

Per accedere al concorso per i posti di sostegno è necessario essere in possesso della relativa specializzazione.

Procedura straordinaria: dal concorso alla conferma in ruolo

La procedura straordinaria, che condurrà all’assunzione e alla conferma in ruolo dei 24.000 vincitori della scuola statale, si articola nelle fasi di seguito riportate:

  • prova scritta al computer, composta da quesiti a risposta multipla, che si supera con il punteggio minimo di 7/10;
  • formazione di una graduatoria di vincitori, sulla base del punteggio riportato nella prova e nella valutazione dei titoli;
  • assunzione in ruolo;
  • anno di prova e formazione, nel corso del quale conseguire, a carico dello Stato, 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche [nell’ambito dei 24 CFU, in seguito ad un emendamento approvato, vanno acquisite le competenze relative alle metodologie e tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding)];
  • prova orale, da superarsi con il punteggio minimo di 7/10,  al termine del predetto anno di prova e formazione per la conferma in ruolo e il conseguimento dell’abilitazione.

Prova orale e comitato di valutazione

Il decreto scuola prevedeva originariamente che il comitato di valutazione, innanzi al quale i neoassunti dalla procedura straordinaria sosterranno il colloquio per la conferma in ruolo, fosse integrato da un membro esterno all’istituzione scolastica.

In seguito all’emendamento approvato, il citato comitato di valutazione deve essere integrato da due membri esterni esterni alla scuola, di cui almeno uno dirigente scolastico.

Ai suddetti membri esterni, ricordiamolo, non spettano compensi, emolumenti, indennità, gettoni di presenza o altre utilità comunque denominate, né rimborsi spese.

Ricordiamo che il testo del decreto, discusso in Aula dal 25 novembre, può essere ancora modificato.

Decreto scuola, ecco il testo presentato alla Camera

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

 

Concorso straordinario, colloquio conferma in ruolo: due membri esterni nel comitato di valutazione ultima modifica: 2019-11-26T19:45:10+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

1 ora fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

5 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

6 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

6 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

7 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa