Categorie: StampaSupplenti

Concorso/1. I tempi per le suppletive degli ITP pregiudicano le nomine a settembre

TuttoscuolaNews, n. 767 del  6.6.2016 

– Secondo il comunicato stampa del Miur, il totale delle prove sostenute è stato di 175.243 (un candidato può aver sostenuto più di una prova) che in questi giorni le commissioni e le sottocommissioni stanno (quasi tutte) già correggendo.

Da quel comunicato trapela la soddisfazione dell’Amministrazione per avere portato a termine una sfida organizzativa per la quale alcuni mesi fa pochi erano disponibili a scommettere.

Ma al Miur probabilmente non hanno brindato – pur avendone legittimamente i motivi – perché la coda degli ITP non abilitati ammessi in via cautelare dal Tar ha sicuramente guastato la festa.

Se, però, non si vuole che questo imprevisto faccia saltare i tempi programmati per le 24 classi di concorso, bisognerà ora agire in fretta, molto in fretta.

Bisognerà riaprire i termini di presentazione delle domande a favore degli ITP esclusi (soltanto per coloro che avevano fatto ricorso o anche per tutti gli altri in uguale condizione?), assegnando un congruo termine di tempo (i soliti 30 giorni?).

Occorrerà calendarizzare le prove suppletive per le 24 classi di concorso e dare comunicazione della sede e della data agli interessati (almeno 15 giorni prima?).

Occorrerà almeno una settimana per svolgere tutte le prove suppletive.

Con questi tempi il mese di giugno per risolvere la questione degli ITP potrebbe non bastare.

E luglio dovrebbe servire per le correzioni….

Poi gli orali per tutti i candidati ammessi, gli ITP salvati da Tar e i docenti regolarmente abilitati che la prova scritta l’hanno già sostenuta in maggio.

No. È pressoché impossibile che le nomine in ruolo per tutte le 24 classi di concorso coinvolte possano essere disposte prima di settembre. Se ne riparlerà quasi sicuramente l’anno prossimo.

.

Concorso/1. I tempi per le suppletive degli ITP pregiudicano le nomine a settembre ultima modifica: 2016-06-06T05:16:08+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

7 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

8 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

8 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

8 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

9 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa