Categorie: InsegnantiStampa

Didattica a distanza, più di 9 studenti su 10 promuovono i loro prof

di Maria Piera Cecii, Il Sole 24 Ore, 10.4.2020

– Più abituati ad essere giudicati che a giudicare, gli studenti italiani si dimostrano indulgenti nei confronti dei loro docenti, alle prese con le tecnologie. 9 ragazzi su 10 promuovono l’operato dei loro prof in questo periodo di scuole chiuse e didattica a distanza. E circa 1 su 3 ha rivalutato in positivo l’idea che aveva del proprio insegnante. È quanto emerge da un sondaggio di Skuola.net, realizzato per Radio 24, al quale hanno partecipato 15mila alunni di medie e superiori.

Gli studenti di «manica larga»

Il 14 per cento assegna un ‘ottimo’ ai propri prof (dato che alle scuole medie sale al 22 per cento), spiegando che non avrebbe potuto chiedere di meglio. Quasi il 60 per cento dà un ‘buono’, perché, nonostante i problemi, i professori hanno fatto il massimo per limitarli. Poco più i 1 su 5 invece si ferma alla sufficienza, rispolverando il vecchio adagio ‘potrebbe fare di più’, giudizio di solito molto caro agli insegnanti nei confronti dei propri alunni. Solo il 7 per cento attribuisce ai docenti l’insufficienza, sostenendo che i progressi fatti nell’ultimo mese di didattica da casa sono soprattutto frutto dello studio individuale.

Competenze tecnologiche da rivedere

Anche sulla preparazione tecnologica, gli studenti si mostrano comprensivi nei confronti degli insegnanti. La maggioranza dei prof, pur non essendo nativa digitale, si è vista assegnare un ‘buono’, mentre l’insufficienza è andata ad un risicato 5 per cento. Gli studenti si dicono comunque nel complesso soddisfatti della didattica a distanza, anche se lamentano un carico di compiti aumentato e problemi tecnici a causa della connessione che va e viene e dei compagni che disturbano. Il 12 per cento si dice pienamente soddisfatto (il 19 per cento alle medie), il 51 per cento è molto contento, andamento accettabile per il 30 per cento, solo il 7 boccia l’iniziativa con un’insufficienza. In questo caso si tratta degli studenti che non sono ancora riusciti a partire con lo smart learning.

La mancanza per la vita di classe

Comincia però a serpeggiare la nostalgia, anche nei confronti dei propri insegnanti. I dati raccontano infatti di un programma che va avanti e di ragazzi che studiano, ma poi i messaggi raccontano un’altra verità: «Spero di rivedervi presto», scrive un ragazzo. «Mi mancate» – ammette un altro. E poi l’unanime senso di gratitudine verso i prof: «Grazie per la pazienza, perché ci insegnate ancora tante cose anche in questo periodo buio», scrivono «Grazie per averci messo al primo posto».

La presentazione in radio
Il sondaggio verrà commentato nel corso della puntata speciale di Verso il futuro e oltre, dedicata alla didattica a distanza, in onda il 13 aprile, dalle 10, su Radio 24.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Didattica a distanza, più di 9 studenti su 10 promuovono i loro prof ultima modifica: 2020-04-10T06:28:11+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

3 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

4 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

5 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

5 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

5 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa