Categorie: InsegnantiSupplenti

Fioramonti: aumento da cento euro al mese ai prof. Via il cartellino per i presidi

di Gianna Fregonara,  Il Corriere della sera, 16.9.2019

– Parla il neo ministro. Maturità: Invalsi non obbligatorio e «le tre buste» dell’orale potrebbero sparire. «Voglio un paese in cui gli studenti migliori vogliano fare gli insegnanti».

Ministro Fioramonti, lei ha chiesto tre miliardi per il suo ministero nella legge di Bilancio, minacciando subito le dimissioni. Che cosa ci vuol fare?«Ora c’è un’opportunità storica perché il governo ritiene che la scuola e l’università siano il nucleo dello sviluppo economico del nostro Paese. Con il miliardo per l’Università penso a più concorsi per ricercatori e a più finanziamenti per i Prin, i piani per la ricerca di base».

E i due miliardi per la scuola sono tutti per l’aumento ai docenti?
«Vorrei nella prossima legge di bilancio provare a mettere ordine alle emergenze. E’ necessario dare un riconoscimento agli insegnanti. Penso ad un aumento mensile a tre cifre, cento euro. Con questo investiremmo più della metà dei due miliardi. Il resto sarà per investimenti: da subito istituirò un ufficio al Miur per accompagnare le scuole e gli enti locali nel percorso per la ristrutturazione degli edifici scolastici».

I precari sono più di centomila. Ci sono materie come la matematica per le quali è difficile, soprattutto nel Nord, trovare candidati ai concorsi, perché la concorrenza con altre professioni è molto forte.
«Sogno un Paese in cui si ambisca a fare l’insegnante perché la società ne riconosce l’importanza e la centralità»

Come si potrebbe fare?
«Vorrei cambiare i meccanismi dei concorsi che sono troppo farraginosi e complessi. Poi serve per gli insegnanti un sistema di formazione continua che li aiuti a stare al passo con l’evoluzione della società e della didattica. La scuola deve recuperare le esperienze internazionali migliori a partire da quella finlandese, poi il modello Montessori, don Milani, l’esperienza di Reggio children: una scuola in cui i ragazzi vadano volentieri perché imparano divertendosi. Questo è importante per le materie Stem».

Ocse e Invalsi certificano che invece non le imparano.
«C’è la necessità di modernizzare e rendere attrattiva la matematica con lavoro di squadra, i laboratori. Anche contro la dispersione, credo che avere professori in grado di usare didattiche innovative aiuterebbe. Voglio incoraggiare gli insegnanti che vogliono a fare di più»

Con stipendi differenziati, altri aumenti?
«La dedizione di un insegnante non si misura con le ore di lavoro. La scuola non è un ufficio postale e funziona grazie al lavoro anche volontario che fanno molti insegnanti per passione e perché sanno che la loro è una missione sociale. Non credo che un aumento di stipendio come premio funzioni».

Lei dice?
«E’ dimostrato da studi economici. Per esempio per i donatori di sangue: molti lo fanno perché ritengono che sia una funzione sociale. Quando si paga chi dona il sangue, diminuisce il numero dei donatori. Per questo penso a riconoscimenti, premi, apprezzamenti da parte dei genitori, della comunità che riconosca il loro fondamentale ruolo. Lo stesso vale per i presidi: no ad atteggiamenti punitivi. Il governo precedente voleva che timbrassero il cartellino, noi aboliremo questa norma»

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Fioramonti: aumento da cento euro al mese ai prof. Via il cartellino per i presidi ultima modifica: 2019-09-16T14:08:58+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

5 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

5 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

8 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

9 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

9 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

9 ore fa