Graduatorie ad Esaurimento, Bussetti firma il decreto di aggiornamento

di Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola, 23.4.2019

– Domande dal 26 aprile al 16 maggio.

Dopo una lunghissima attesa, protratta due anni in più del previsto, le Graduatorie ad esaurimento tornano ad aggiornarsi: il decreto è stato firmato martedì 23 aprile dal ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti.

Chi riguarda e quando

L’aggiornamento, fanno sapere fonti del Miur, riguarda il personale docente ed educativo abilitato, già presente nelle stesse graduatorie e sarà valido per il triennio scolastico 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022.

La domanda potrà essere presentata dal 26 aprile al 16 maggio prossimi.

La presentazione delle domande – con eventuali titoli e servizi svolti nell’ultimo quinquennio oppure conseguiti anche prima del maggio 2014 ma mai presentati – riguarderà condizioni di permanenza, aggiornamento, trasferimento e conferma.

Inoltre, è previsto lo scioglimento della riserva per le GaE, anche da parte dei maestri con diploma magistrale che non siano stati oggetto di sentenza di merito sfavorevole, come stabilito dal Consiglio di Stato.

Infine, a seguito dell’accordo sottoscritto nelle scorse settimane dai sindacati, è previsto il reinserimento per tutti i docenti che in occasione dell’ultima “finestra” di aggiornamento avevano, per vari motivi, non avevano confermato la propria posizione in graduatoria.

Pure in questa tornata di aggiornamento, tuttavia, è bene sapere che coloro che non presenteranno domanda, anche se già presenti in graduatoria, verranno automaticamente cancellati. Salvo essere inseriti in occasione della prossima “finestra”, presumibilmente nel 2022.

Come fare domanda

In tutti i casi, la domanda dei vari insegnanti dovrà avvenire esclusivamente tramite la piattaforma telematica POLIS “Istanze on line”.

Conseguentemente alle GaE, verranno aggiornate anche le graduatorie di istituto di prima fascia.

.

.

.

.

Graduatorie ad Esaurimento, Bussetti firma il decreto di aggiornamento ultima modifica: 2019-04-24T04:30:18+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Corsa alle abilitazioni, ecco l’allevamento. . . .

di Elvira Fisichella, La Voce della scuola, 17.6.2024. Nell’immagine a destra docenti abilitandi, in attesa…

52 minuti fa

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

6 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

7 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

10 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

10 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

10 ore fa