Orario

Il prof che arriva in ritardo commette un errore

Ma sbaglia pure il vicepreside che lo rimprovera.

Una docente ci chiede se è legittimo che il vicepreside l’abbia rimproverata, davanti alla sua classe, per il fatto di essere arrivata a scuola, alla prima ora di lezione, con 10 minuti di ritardo. Rispondiamo in questo modo:” Il prof che arriva in ritardo, senza comunicarlo alla scuola, commette un grave errore, ma anche il collaboratore del dirigente scolastico non può rimproverare il docente ritardatario“.

Norma sulla puntualità

È importante ricordare che nel comma 5 dell’art. 29 del CCNL scuola 2006-2009, riconfermato dal art.1, comma 10, del CCNL scuola 2016-2018, è previsto che gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi, questo per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni.

Questa norma, definita norma della puntualità, serve per garantire la sorveglianza dei ragazzi in un momento particolare della giornata scolastica, ovvero l’entrata a scuola o l’uscita da scuola. Alla prima ora di lezione i docenti in orario sin dall’inizio delle lezioni devono essere presenti a scuola 5 minuti prima dell’entrata dei ragazzi e alla fine della giornata, i docenti impegnati all’ultima ora di lezione, devono assistere all’uscita degli studenti.

La norma dei 5 minuti prima, non è applicabile alle ore intermedie della giornata, anche perché molti docenti sono impegnati a fare lezione in altre classi e per passare da una classe all’altra è ovvio che impeghino qualche minuto.

Sono del tutto illegittimi i regolamenti di Istituto che dovessero imporre l’arrivo a scuola dei docenti, che non dovessero entrare alla prima ora di lezione, 5 minuti prima rispetto al loro orario di servizio. Non solo si tratterebbe di una richiesta illegittima ma anche immotivata.

Ritardo del prof e immediata comunicazione

Se il docente è in ritardo a scuola, la prima cosa che deve fare è quella di avvisare immediatamente la scuola, in modo da non lasciare scoperta la classe durante la sua assenza. Questa è una regola fondamentale che, eccezionalmente in caso di ritardo, il docente deve attuare per non passare dalla parte del torto. C’è da dire che un ritardo occasionale può capitare a tutti e non è nulla di grave, ma se il problema è cronico, o capita con una certa frequenza, allora il docente è passibile di sanzione disciplinare.

Il collaboratore del ds non può rimproverare

Un collaboratore del ds che rimprovera un docente per avere fatto ritardo nell’orario di entrata o per avere comunicato troppo tardi l’assenza, esce fuori dalla sua funzione e assume un ruolo non riconosciuto dalla legge.

Il collaboratore del ds, come delegato del dirigente scolastico, ha il dovere di avvisare il capo di Istituto del ritardo di entrata a scuola dei docenti e di qualsiasi altra infrazione un docente si renda colpevole, ma certamente non si può sostituire al ds rimproverando i colleghi. Se poi il rimprovero fatto dal collaboratore del ds al docente ritardatario viene fatto davanti alla classe, tale condotta è ancora più grave e inqualificabile.

Il comportamento di un collaboratore del ds o di un responsabile di plesso di una scuola, che rimprovera una docente o la redarguisce per un qualsiasi motivo, non solo è inopportuno ma è anche una condotta illegittima.

I collaboratori dei ds, come i responsabili di plesso e tutte le componenti del cosiddetto staff di direzione, non hanno un ruolo giuridico di superiorità gerarchica e non possono censurare o sanzionare, nemmeno verbalmente, i comportamenti dei docenti.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Il prof che arriva in ritardo commette un errore ultima modifica: 2022-12-02T04:30:32+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

5 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

16 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

17 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

19 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

20 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

20 ore fa