Categorie: RiformaStampa

La Gelmini “cancella” i licei classici e lo studio del Latino: la nuova mappa delle superiori

di Salvo Intravaia  la Repubblica,  29.9.2015.  

A distanza di 5 anni cambia la mappa delle scelte degli studenti. Più lingue straniere  

E’ fuga dal Latino, tra abbandono dei licei classici e scelta di indirizzi che non lo prevedono tra le materie di studio. A cinque anni dall’avvio della riforma Gelmini è possibile fare un primo bilancio sugli iscritti al superiore: i dati pubblicati venerdì scorso, mettono in luce un panorama dei licei completamente diverso da cinque anni prima. I licei classici perdono dal 2009/2010 (ultimo anno prima della riforma Gelmini) al 2015/2016 il 44 per cento degli iscritti e vengono praticamente dimezzati.

Fino al 2009 gli iscritti ai classici erano sempre aumentati. Con i classici perdono iscritti anche i licei scientifici “tradizionali” (quelli con il Latino). In altre parole, gli studenti delle superiori che studiano il Latino, dopo la riforma Gelmini, si è ridotto notevolmente perché gli scientifici ad indirizzo sportivo e delle Scienze applicate (senza Latino nel curriculum) hanno avuto un boom. E gli ex magistrali (ora delle Scienze umane) hanno il Latino solo al biennio.

Sono oltre 180mila gli studenti delle superiori che hanno dribblato lo studio del Latino in cinque anni. Meno Latino ma più lingue straniere: i licei linguistici, che rappresentano oggi la seconda scelta per i licei, con tutto il comparto delle scienze umane e dei licei musicali/coreutici hanno raddoppiato gli iscritti. E gli artistici vantano un incremento di iscritti pari ad un quarto: più 23 per cento. Prima della riforma Gelmini, più di uno studente su TRE delle superiori (oltre 960mila) si cimentavano con declinazioni e versioni. Dopo la riforma il loro numero si è ridotto al 30 per cento scarso, con 181mila adepti in meno. E ritorna l’antico dibattito sull’utilità del Latino. Tecnici e professionali tengono, ma vedono calare leggermente gli iscritti, i primi, e aumentare gli iscritti i secondi. L’obiettivo della riforma Gelmini era quello di invertire la tendenza sul crollo di iscrizioni nei tecnici e nei professionali. Ma, a distanza di 5 anni, sembra avere fallito.

La Gelmini “cancella” i licei classici e lo studio del Latino: la nuova mappa delle superiori ultima modifica: 2015-09-29T05:59:24+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Corsa alle abilitazioni, ecco l’allevamento. . . .

di Elvira Fisichella, La Voce della scuola, 17.6.2024. Nell’immagine a destra docenti abilitandi, in attesa…

21 minuti fa

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

6 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

6 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

9 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

9 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

10 ore fa