Le assenze collettive degli studenti devono incidere sul voto di comportamento?

di Aldo Domenico Ficara, Regolarità e Trasparenza nella Scuola, 25.3.2017

–  Spesso si possono leggere circolari scolastiche del tipo: “ Si ricorda a tutti che le assenze collettive vanno giustificate personalmente dai genitori, come stabilito dal Regolamento d’istituto. Le assenze collettive non deliberate da un organo scolastico – metà più uno della classe- incideranno sul voto di comportamento. I genitori potranno venire a giustificare i figli per l’assenza”.

A tal riguardo risulta interessante il punto di vista di uno studente che, affermando l’inesistenza dell’assenza collettiva,  nel suo blog scrive: “L’art. 4, comma 3 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R. 249/98, legge dello Stato tuttora in vigore), che stabilisce i diritti e i doveri degli studenti dice: “La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto”.

Quindi, la cosiddetta “assenza collettiva” semplicemente non esiste. Posso io, studente, che magari si è assentato per motivi di salute o personali, essere responsabile del fatto che gli altri studenti non siano venuti a scuola? E può la scuola costringere un genitore a venire a giustificare personalmente? Ovviamente no. È quindi chiaro che il numero degli assenti non può modificare il metodo di giustificazione. A questo punto, la dirigenza potrebbe affermare di volere inserire all’interno del Regolamento d’Istituto una tale inaccettabile misura.

Purtroppo per loro, per una questione di gerarchia delle fonti del diritto, un Regolamento d’Istituto non può andare in contrasto con una Legge, anzi, i regolamenti d’Istituto devono necessariamente essere redatti sulla base dello Statuto”.

Noi di RTS, per fare una chiusa. aggiungiamo che se  l’assenza collettiva sia collegata ad una specifica attività didattica ( verifica scritta o orale ) allora la possibilità di  una poco probabile assenza per motivi di salute o personali è praticamente da escludere.

.

Le assenze collettive degli studenti devono incidere sul voto di comportamento? ultima modifica: 2017-03-25T15:49:25+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

5 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

6 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

8 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

9 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

9 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

9 ore fa